preordine
preordine in algebra, relazione che gode delle proprietà riflessiva e transitiva. Si differenzia da una relazione d’ordine per il fatto di non essere antisimmetrica. È per esempio un preordine [...] la relazione di divisibilità definita nell’insieme Z dei numeriinteri, perché, qualunque sia k ∈ Z0, come k divide −k, anche −k divide k (→ relazione). ...
Leggi Tutto
relazione inversa
relazione inversa di una data relazione ρ definita su un insieme A, è la relazione ρ−1 su A tale che a ρ−1 b se e solo se b ρ a. Per esempio, nell’insieme Z dei numeriinteri sono tra [...] loro inverse le relazioni «essere multiplo» ed «essere divisore» (→ relazione; → funzione inversa) ...
Leggi Tutto
Pell, equazione di
Pell, equazione di in teoria dei numeri, ogni equazione diofantea del tipo x 2 − dy 2 = ±1 dove d > 0 e un qualsiasi numerointero non quadrato perfetto. A essa si riconducono in [...] un certo senso tutte le equazioni quadratiche in due incognite da risolversi in numeriinteri (→ Pell, successione di). ...
Leggi Tutto
equipotente
equipotènte [agg. Comp. di equi- e potente] [ALG] Insiemi e.: insiemi che hanno la stessa potenza (o cardinalità, o numerosità), tali cioè che gli elementi dell'uno possono mettersi in corrispondenza [...] biunivoca con quelli dell'altro; sono tali, per es., l'insieme dei numeriinteri e quello dei numeri razionali. ...
Leggi Tutto
anello, elemento irriducibile in un
anello, elemento irriducibile in un elemento non scomponibile, se non in modo banale, nel prodotto di due elementi dell’anello stesso. Nell’anello Z dei numeriinteri [...] relativi sono tali i numeri primi e i loro opposti (→ irriducibilità). ...
Leggi Tutto
congruenza, modulo di una
congruenza, modulo di una in una congruenza tra numeriinteri a ≡ b (mod n), è il numero naturale non nullo n tale che a e b hanno lo stesso resto nella divisione intera per [...] n (→ congruenza modulo n) ...
Leggi Tutto
quoto
quoto termine con cui, in una divisione intera tra numeriinteri (cioè con resto), si indica il risultato dell’operazione (cioè il quoziente intero) quando il resto è uguale a 0 e quindi quando [...] il dividendo è un multiplo del divisore ...
Leggi Tutto
relazione caotica
relazione caotica relazione definita su un insieme A tale che tutti gli elementi di A sono in relazione fra loro. Per esempio, nell’insieme Z− dei numeriinteri negativi, è tale la [...] relazione «essere concordi» (→ relazione) ...
Leggi Tutto
divisione intera
divisione intera altra denominazione della → divisione tra numeriinteri. In alcuni linguaggi di programmazione è indicata con simbolo particolare (div o altro) e agisce su tipi di dato [...] interi. ...
Leggi Tutto
numero positivo
numero positivo numero reale maggiore di 0. Viene indicato con il segno + anteposto al valore numerico; tale segno è frequentemente omesso (→ numero reale; → segno; → Z, insieme dei numeri [...] interi). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...