GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. e 17 degl'intervalli tra i gradi: invece che su toni interi e terze minori (do-re-fa-sol-la-do'), ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , che a nuove immigrazioni. Fra le colonie straniere domiciliate in Egitto le più numerose sono: la greca, che con 56.731 censiti nel 1917 rappresentava il 27,6% dell'intera popolazione straniera, e l'italiana, che con 40.198 censiti ne rappresentava ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più, da ciascuno dei suoi rappresentanti. Il territorio sul quale opera può estendersi su un certo numero di contee, o anche comprendere stati interi o più stati.
Generalmente questi acquisti dall'interno si fanno sui campioni in possesso dei factors ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] % per i meticci, e del 30% per gl'indiani.
Sul numero degl'indiani poi la grande discordanza è dovuta particolarmente al fatto che ha introdotto, con dovizia di toni e di colori, interi lembi di vita e di paesaggio prettamente locali; mentre riprende ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . Si risparmia, quando si è in grado di farlo, l'intera somma occorrente come se il bisogno fosse certo, se si pensa purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numero dei beneficiarî a circa 20 milioni. Scopo dell'assicurazione è di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] sarebbe garantito di poter cavar frutto dalla concessione almeno per un certo numero di anni. Secondo le nostre leggi debbono essere trascorsi almeno 30 anni dall'apertura dell'intera linea al permanente esercizio, salvo che un termine più breve o ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da 6 a 8 kg. di nastro pettinato a seconda della finezza della lana. Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita, da precedenza, l'intera produzione, in modo che questa può essere suddivisa fra un grande numero di piccoli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] indicato con H, segno di aspirazione dell'ε, iniziale di ἑκατόν; i numeri: 50,500,5000,50.000, si esprimono con monogrammi,
nei quali il dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Desio, Monza, Pandino, ecc.; anzi tali luoghi erano per intero riserve e intorno a quella di Abbiategrasso c'era per di cacce a cavallo al cervo e alla volpe hanno sempre avuto numerosi amatori con cavalli abituati a lunghi percorsi e con severi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e anche ogni notizia desunta da rivelazioni o da stime, che permetta una determinazione numerica, anche largamente approssimativa, della popolazione di interi stati, di singole regioni o città. Bisogna invece limitarsi a formulare delle ipotesi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...