Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] t)=n]}=ΣFn(t) (per n che assume tutti i valori interi da 1 in poi) grazie alla relazione esistente tra la distribuzione di fatto che la differenza M(t+Δ)−M(t) fornisce il numero atteso di guasti nell'intervallo Δ, risulta utile introdurre la funzione ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nel complesso dei geni che contribuiscono allo sviluppo dell'intero organismo, encefalo compreso. D.O. Hebb, lo scienziato si sa che la vita è la risultante di un complesso numero di attività cellulari e molecolari e che talvolta è sufficiente che ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] di cui imita il meccanismo mitologico e introduce qua e là interi passi; ma ha pur viva la tradizione del Boccaccio rinnovante Opere del P., con introd. di F. Neri, Strasburgo 191i (numeri 130-131 della Biblioth. roman.); Le stanze, l'Orfeo e le ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] , fisiche) per giungere a risultati soddisfacenti. Mentre sono già numerosi, anche se non sempre completi, gli studî su singole sorgenti, sono ancora scarsi gli studî d'interi gruppi regionali, che permettano deduzioni di valore generale. Da quanto ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] cioè postulando che una successione di punti X1, X2, X3, ... tende a un limite se, comunque si prefissi un numero positivo ε, per quanto piccolo, si possa determinare un intero n, tale che per ogni m > n e ogni p > 0, la distanza Xm X+p risulti ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] si costruisce in base alle probabilità di morte qx, supposte note per tutte le età intere x che interessano, partendo da un numero iniziale di viventi arbitraniamente scelto (radice de] la tavola).
Le principali tavole di sopravvivenza, costruite ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] illuminato: poiché il segnale si propaga in modo ondulatorio, la distanza totale oggetto-satellite è calcolata come la somma del numero di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza d'onda del segnale) e della fase, vale a dire della parte dell ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] dall'introduzione, avvenuta poco dopo, dei logaritmi. P. A. Cataldi insegnò (1613) ad ottenere la radice quadrata d'un numerointero sotto forma di frazione continua (v. frazione); come precursore si può citare R. Bombelli.
La parola radice, radix in ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] sopra coincide con la nozione intuitiva di dimensione e, in particolare, è un numerointero. Tuttavia esistono grandezze geometriche la cui dimensione di ricoprimento non è intera.
La quantità log N(r), nella formula [3], è stata chiamata ''rentropia ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] > 0 tale che Yr possa assumere solo valori multipli interi di α). A parte questo caso (in cui il risultato vale " se da ogni stato si può passare a ciascun altro (in un numero opportuno di passi). Uno stato ei si dice "periodico" o "ciclico" ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...