POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] adottato come segno di riconoscimento della loro scuola. Più in generale, divisa la circonferenza in un qualsiasi numero n di parti uguali, e scelto un intero m, maggiore di 1, che sia minore di n e primo con esso, si ottiene un poligono regolare ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] City, dove un gruppo di privati ha restaurato l'intera cittadina abbandonata nel 1880 dai pionieri della corsa all'oro nella storia di un popolo e della sua civiltà.
Tra numerose altre iniziative, in Francia è stato realizzato l'ecomuseo del ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] quali ossidi, solfuri, carburi, nitruri e idruri, rivela invece che i rapporti tra i componenti atomici non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es., l'ossido di ferro (FeO) può assumere, in dipendenza delle condizioni sperimentali in cui lo si ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e della massa dell'elettrone: e, m0.
Il numero n non è indicato nella figura perché i disegni mostrano dell'idrogeno, con n = 1 e quindi l = 0 perché l può assumere solo valori interi positivi fra 0 e n − 1. Pertanto anche ml = 0 perché i valori di ml ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] più piccola, maggiore dell'altra". Ulteriori sviluppi sui numeri non archimedei e sulla corrispondente geometria sono stati dati da dall'architettura degli edifici singoli, riguardano quella di interi quartieri. Così a Roma gli edifici che si ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] fissano rispettivamente il diametro maggiore e l'eccentricità dell'orbita elettronica; il numero quantico totale può assumere tutti i valori interi 1, 2, 3, ...; si tenga presente che quanto minore è n, e tanto più interna è l'orbita corrispondente ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] lavoro lungo e minuzioso, che deve tener conto di numerosi elementi, fra i quali:
1. la categoria del per es., 16.03); generalmente le ore si esprimono in ore e minuti interi; ma, date le alte velocità odierne, si sono adottati anche i mezzi minuti ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] di Polibio, la fanteria alleata era all'incirca pari di numero alla romana e la cavalleria tre volte maggiore; in realtà r(omanorum) per indicare che un tempo i soldati dell'intera unità furono donati della cittadinanza romana; in alcune però, quasi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] . Nel tradurre gli oggetti in numeri, noi possiamo fissare con esattezza solo i numeri razionali (rapporti fra due interi) ma la stragrande maggioranza è costituita da numeri irrazionali, come Џ2, formati da un numero infinito di cifre. Siccome l ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] valori y1, y2, . . ., dell'altra.
d) Media di potenze di esponente m (Pm), con m intero è la radice mma positiva della media aritmetica delle potenze mme dei numeri dati, cioè
Essa si riduce alla media aritmetica per m = 1, alla media armonica per m ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...