INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] data.
La metrica, a differenza di quella che darà forma alle opere poetiche del periodo epico e classico, si può dire quasi interamente fondata sul numero delle sillabe: i versi (pāda) di 4, di 5 e più generalmente di 8, 11, 12 sillabe, con tendenza ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dove si dirigono verso terra o verso l'aperto Atlantico, il numero è minore, da 9 a 24, non occorrendo più naturalmente il lettera del nome corrispondente (che quando è steso per intero è sempre in italiano), tranne il levante contrassegnato da una ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] scientifico all'assegnazione della data, occorrerebbe che per un gran numero di singole caratteristiche fossero fissati i limiti inferiore e superiore in base all'esame dell'intero materiale datato esistente. Una simile indagine non è stata finora ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] il bu = 3,305785 mq.; le unità derivate hanno rapporti secondo i numeri 30,300, 3000, 46656. d) Per le capacità, l'unità sottomultipli e multipli secondo svariati moltiplicatori frazionarî e interi. b) Le unità di peso similmente derivano ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] prima è: "Il pĕpĕt del proto-austronesico si conserva in un certo numero di lingue odierne, in altre passa ad a, in altre ad e, lavoro e dei navigatori. Il canto di amore abbraccia l'intera gamma dei sentimenti d'amore, dalla lode della bellezza dell ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] antenati; non può estrinsecarsi nella sua pienezza che nel caso in cui l'intera generazione comprenda un grandissimo numero d'individui, tanto maggiore quanto più numerose sono le differenze fattoriali che si sono trovate in presenza. Per dare un ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , di tipo "entusiastico", e designato col termine di nābhī' (Numeri, XI, 24 segg.), che è affine al profetismo dei tempi di prostrazione di forze, per un giorno e una notte interi: alla quale manifestazione era presente con funzioni direttive lo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] fa corrispondere a ogni funzione y (t), derivabile in un punto t0, un numero ben determinato, cioè il valore y′ (t0) della derivata di y (t) in quel punto.
L'intero calcolo infinitesimale si può dunque pensare come un primo capitolo del più ampio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] è di nuovo punteggiata negli ultimi cinquant'anni da rinvenimenti di interi archivi, ed è ora la volta di Ebla, l'antica due volumi sulla Polonia al XIII Congresso di Mosca, 1970. Numeri speciali del Times literary supplement (per es. 7 aprile, ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] configurazioni massa-molla) per ottenere le equazioni differenziali che ne descrivono struttura e interazione. Tali equazioni si risolvono con tecniche numeriche che impongono successive approssimazioni e sono fonte di alti costi computazionali.
Una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...