In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] linguaggio L di G ha i simboli non logici + e 0. Interpretiamo L sulla struttura costituita dall’insieme Z dei numeriinteri relativi, dall’operazione di addizione ordinaria (per la funzione binaria +) e dalla costante zero (per il simbolo 0). I tre ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeriinteri Z e A, o, che è lo stesso, Z e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] n qualsiasi, si deduce che essa è vera anche per il successivo (ossia n + 1), essa è vera per tutti i numeriinteri». In questa forma il principio (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] due operazioni di somma e di prodotto godono di alcune proprietà fondamentali delle analoghe operazioni tra numeriinteri; cioè: proprietà commutativa e associativa della somma, proprietà associativa del prodotto, proprietà distributiva del prodotto ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] diverse; i casi più importanti si hanno quando T è la retta (processi a parametro continuo) o l’insieme dei numeriinteri (si ha cioè successione di variabili casuali: processi a parametro discreto). Il parametro t ha spesso il significato di tempo ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] i problemi di p. matematica prendono nomi particolari come, per es., p. lineare, p. non lineare, p. quadratica, p. a numeriinteri, p. mista.
P. lineare
La p. lineare è caratterizzata da una funzione obiettivo lineare e da vincoli lineari (espressi ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] razionali costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeriinteri (il quale non è un c., ma solamente un anello, perché in esso la moltiplicazione non si può, in generale, invertire); altri c. di grande importanza ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] con una loro parte propria (per es., facendo corrispondere a ogni numerointero n il suo doppio 2n, si pone una corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei numeriinteri e l’insieme dei numeri pari che è del primo un sottoinsieme o parte propria ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di anelli che si chiamano domini di integrità proprio perché, da questo punto di vista, costituiscono una generalizzazione dell’anello dei numeriinteri. Soltanto in tali tipi di anelli la relazione ab=ac (con a, b, c non nulli) implica b=c: difatti ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] di traslazione (cioè dato un punto qualsiasi all’interno del cristallo, traslando quel punto di un vettore τ, multiplo secondo numeriinteri dei tre vettori che definiscono una cella elementare τ1, τ2, τ3, ci si riconduce a un altro punto del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...