tre
tré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numerinaturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] parabolico-ellittico, iperbolico, limitato, oscillante, tri-parabolico): classico problema di dinamica celeste, oggetto di vari studi da molto tempo ma che ancora non può dirsi risolto nella sua generalità: ...
Leggi Tutto
gruppo diedrale
gruppo diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numerinaturali maggiori di 2: se n > 2 è un numeronaturale, allora l’n-esimo [...] gruppo diedrale, indicato con il simbolo Dn, è il gruppo delle isometrie del piano che trasformano in sé un poligono regolare con n lati. Il gruppo diedrale Dn ha 2n elementi, dei quali n sono rotazioni ...
Leggi Tutto
Kleene
Kleene Stephen Cole (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994) matematico e logico statunitense. Membro della National Academy of Sciences statunitense e professore dal 1935 al 1979 [...] alle funzioni quantificate (gerarchia analitica). Tra le sue opere: General recursive functions of natural numbers (Funzioni ricorsive generali dei numerinaturali, 1936), Lambda-definability and recursiveness (Lambda-definibilità e ricorsività, 1936 ...
Leggi Tutto
Waring
Waring Edward (Shrewsbury, Shropshire, 1736 - Plealey, Shrewsbury, 1798) filosofo, matematico e dottore in medicina inglese. Insegnò all’università di Cambridge presso una cattedra lucasiana (denominazione [...] una dimostrazione, la seguente proprietà (nota come problema di Waring): per ogni numeronaturale n ≥ 2 esiste un numeronaturale r, dipendente solo da n, tale che ogni numeronaturale possa essere rappresentato come somma di non più di r potenze n ...
Leggi Tutto
computabile
computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] Di una variabile (per es., l'insieme dei numerinaturali) che si può calcolare effettivamente, cioè per la quale esiste un procedimento che permette di determinarne i valori o, in altri termini, le grandezze che possono essere calcolate con un ...
Leggi Tutto
concatenazione
concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] 13579 dei dispari, si ottiene la stringa 246813579. Poiché a ogni stringa è associato un numeronaturale, detto lunghezza della stringa, che dà il numero dei simboli che la compongono, la lunghezza della stringa composta è uguale alla somma delle ...
Leggi Tutto
elemento neutro
elemento neutro in algebra, se X è un insieme dotato dell’operazione ∘, un elemento neutro rispetto a ∘ è un elemento u di X dotato della proprietà che x ∘ u = u ∘ x = x per ogni elemento [...] x di X: se esiste, tale elemento è unico. Per esempio, nell’insieme dei numerinaturali N, l’elemento neutro dell’addizione è 0 e l’elemento neutro della moltiplicazione è 1. Se l’operazione non è commutativa, l’elemento neutro a destra può essere ...
Leggi Tutto
RSA
RSA acronimo con cui si indica un codice crittografico a chiave pubblica (→ crittografia) sviluppato nel 1978 da Ronald Rivest (1947), Adi Shamir (1952) e Leonard Adleman (1945); la sigla è formata [...] : questo fatto garantisce la sicurezza del sistema rsa. Una legge che determinasse il modo in cui sono distribuiti i numeri primi all’interno dell’insieme dei numerinaturali renderebbe facilmente violabile il sistema rsa (→ Riemann, ipotesi di). ...
Leggi Tutto
enumerabile
enumerabile termine che si riferisce a un insieme di cui sia possibile elencare tutti gli elementi in un dato ordine. Tale insieme deve quindi essere finito o numerabile, ma ciò non è sufficiente. [...] , se si considera l’insieme dei numerali, cioè dei nomi dei numerinaturali (in una qualunque lingua alfabetica), con l’ordinamento alfabetico, esso risulta → numerabile, ma non enumerabile perché partendo dal primo elemento in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numerinaturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri [...] razionali e R dei numeri reali, che sono rispettivamente un insieme denso e un insieme continuo. Il concetto di discretezza può essere dato anche prescindendo dalla presenza di un ordinamento e si utilizza la locuzione di insieme discreto di punti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...