appartenenza
appartenenza relazione, indicata con il simbolo ∈, utilizzata per segnalare che un elemento x fa parte degli elementi di un insieme. Se x appartiene all’insieme X, si scrive allora x ∈ X, [...] altrimenti si scrive x ∉ X. Per esempio, il numero −3 appartiene all’insieme dei numeri interi relativi (−3 ∈ Z), ma non a quello dei numerinaturali (−3 ∉ N). ...
Leggi Tutto
successore
successóre [Der. del lat. successor -oris, dal part. pass. successus di succedere (→ successione)] [ALG] S. di un numeronaturale: il numero medesimo aumentato di una unità; si tratta di un [...] concetto che consente di ottenere tutti i numerinaturali a partire dallo zero e che viene assunto come concetto primitivo in tutte le teorie assiomatiche dell'aritmetica. ...
Leggi Tutto
Sarkov'skij, ordinamento di
Šarkov’skij, ordinamento di ordinamento totale in N, insieme dei numerinaturali, definito da
formula
Il teorema stabilito da Šarkov’skij afferma che se un’applicazione continua [...] ƒ: R → R ammette un ciclo di periodo k, allora ammette cicli di periodo p, per ogni p che segue k nell’ordinamento indicato ...
Leggi Tutto
alef
alef [Lat. aleph, dall'ebraico 'alep 〈àlef〉 "toro"] [ALG] Nome della prima lettera dell'alfab. ebr., indicata nella scrittura con א, con cui s'indica la potenza di un insieme infinito: per es., [...] con א₀ (leggi "a. zero") s'indica la potenza del-l'insieme di tutti i numerinaturali (potenza del numerabile). ...
Leggi Tutto
enumerabile
enumeràbile [agg. Der. del lat. numerus "numero"] [ALG] Insieme e.: insieme per cui esiste un procedimento effettivo per stabilire una corrispondenza biunivoca tra i suoi elementi e i numeri [...] naturali. ◆ [ALG] [INF] Insieme ricorsivamente e.: v. automi, teoria degli: I 332 c. ...
Leggi Tutto
numero eteromeco
numero eteromeco o oblungo, numeronaturale che risulta dal prodotto di due numerinaturali consecutivi. Poiché il prodotto tra un numero dispari e un numero pari è un numero pari, tali [...] numeri sono tutti necessariamente pari. ...
Leggi Tutto
infinito, assioma dell'
infinito, assioma dell’ nella teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, stabilisce l’esistenza dell’insieme dei numerinaturali N (→ N, insieme dei numerinaturali; → Zermelo-Fraenkel, [...] teoria di) ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] 6=2×3
7=7
8=2×2×2
9=3×3
10=2×5
Uno strano numero: lo zero
Il numero zero indica la mancanza di oggetti, di elementi in un certo insieme. Zero mele significa uomo ancora non esisteva, con scenari naturali completamente diversi da quelli attuali. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi e ha già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga maturo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...