TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il 1988, evidenziarono l'estensione e il peso culturale delle numerose realtà teatrali autonome che erano sorte al di fuori dalle istituzioni un pre-finale in cui si passa dall'oltraggio naturalista e psicanalitico al buffo, per approdare al finale, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] forme che loro convengono ispirandosi senza saperlo a quelle naturali che li circondano; e cita gli esempî dello essi non escono dal valore di eccezioni, pur importanti e numerose, alla regola.
Nei riguardi invece degli elementi morfologici di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] all'ipotesi II a. Noi perciò la adotteremo e dovremo naturalmente accettare le conseguenze di essa e del postulato I, anche se continuo ad ogni punto dell'ente una coppia, o terna,..., di numeri x0, x1, x2,..., detti coordinate del punto; b) si ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] valore selettivo, e sono quindi al vaglio della selezione naturale, e dall'altro i "panneutralisti", cioè coloro per l'RNA ribosomico in certi organismi è presente in un numero molto alto di copie (che in certi casi possono essere fisicamente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 2.: stato e società, diritto ed economia; 3. matematica, scienze naturali, medicina; 4. scienze tecniche. Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate un gran numero di opere enciclopediche di tutti i formati e di tutti ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a crescere ulteriormente. Ciò è comprensibile se si considera quanto numerose e complesse sono le attività che le cellule son chiamate ad polimeri sintetici (polistirene, resine acriliche, ecc.) o naturali (amido, cellulosa) o da loro derivati (amido- ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] A sinistra avremo la densità d1, a destra d2 e naturalmente sarà
Introduciamo ora vicino alla base B un altro schermo totale nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L. ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ≤ 0 se di un massimo. Queste derivate, all'infuori di coefficienti numerici, sono date da
e cioè dalla variazione prima e dalla variazione seconda , e dipende esclusivamente dalla C. Ciò vale naturalmente quando, come appunto si fa, si considerino ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] di sopravvivenza è ridotta a 1/e, ove e è la base dei logaritmi naturali (v. anche XXVIII, p. 696). Fa eccezione il caso del K0 la . Con tale legge e con la definizione [15] del numero quantico S si vede subito che con processi iniziati da pioni ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] forme di monitoraggio del comparto e di controllo delle persone, i numeri del t. hanno ripreso a crescere, per raggiungere nel 2004 sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima perfetto e la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...