RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può andare da alcune decine fino a molti milioni (fig. 2B) o biologica è composta da oligomeri naturali ed è preparata sfruttando l'azione di microrganismi, di ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] sono le a. di Hecke. Tali a. sono generalizzazioni naturali delle a. di gruppo per alcuni speciali gruppi di argomento di frontiera fra l'a., la geometria algebrica e la teoria dei numeri. Il legame fra la razionalità di un campo e la natura del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] di riunire, entro carte a piccola scala, più d'un certo numero di segni e di nomi, mentre questi crescono a mano a volto a mettere in particolare evidenza le forme che potremmo dire naturali in senso stretto (linea di costa, rilievo, idrografia), l' ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] sono positivi i logaritmi dei numeri minori di 107. Definito il logaritmo ed espostene le proprietà fondamentali (v. logaritmo) nella Mirifici logarithmorum canonis descriptio (Edimburgo 1614), N. dà, accanto al valore naturale del seno per gli archi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ispirazione, mettendo il problema stesso, col decadentismo, al centro della sua opera.
All'alba del nuovo secolo numerose reazioni contro il naturalismo e l'impressionismo si vennero così a poco a poco delineando: da una parte il neo-classicismo di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fondo scorre il Cefiso (Mauronéri), che, dopo aver dilagato nel lago Copaide, trova il suo efflusso in numerosi e grandi inghiottitoi naturali.
La breve serie di rilievi fra Citerone e Parnete limita verso settentrione l'Attica. Al Parnete, per mezzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid outback and beyond, 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del senso della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] speciale per ritorti fantasia.
Per i titoli superiori al 20 si fanno tante matasse quante ne indica il numero del filato; tali matasse dovranno naturalmente essere composte di 10 matassine e cioè:
e così di seguito.
Per i filati ritorti, a due o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...