(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] a questo orizzonte, certo più ampio del puro problema dei numeri e con dimensioni più umane, appare un modo storicamente incarnato dell'aborto e di tutti i metodi contraccettivi non naturali.
È dunque in atto da parte dell'autorità cattolica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] venne gradatamente a restringersi entro i suoi naturali confini: è, tuttavia, da notare che secondo che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] produzione sono considerevolmente aumentati, dovendosi tra l'altro ricorrere al recupero secondario (iniezione di gas naturale, acqua) in un gran numero di campi in via di esaurimento o danneggiati dai metodi di coltivazione di rapina consentiti in ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] × 0,002. Se la soluzione è molto diluita, il numero di particelle presenti in questo piccolissimo volume si può contare abbastanza monovalenti a causa del fenomeno della dissociazione graduale. Naturalmente per le basi forti si verifica il fatto ch ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] si verifica nel voivodato di Kielce (5,8%). Per i pascoli naturali, si comprende bene come siano ai primi posti i voivodati che comprendono di quella prebellica, poiché ha acquistato i numerosi e ricchi giacimenti che si stendono immediatamente ad ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] vantaggio la turbina a vapore e il motore Diesel, è naturale che vi sia la tendenza ad adattare queste macchine di 2/3). In tal modo con diametri di ruote tra 1 e 2 metri il numero di poli dei motori è compreso tra 4 e 12. La tensione della linea di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] a questo isotopo, si deve moltiplicare il valore precedente per 140, e cioè per il rapporto del numero degli atomi dei due isotopi prevalenti nell'uranio naturale (una parte di U235 su 140 parti di U238: gli altri isotopi sono presenti in quantità ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] University of Louisiana, il Field Museum of Natural History di Chicago, ecc., le cui ricerche da una serie secondaria di 6 Tun, 13 Uinal, 3 Kin; sommando il numero dei giorni componenti quest'ultima alla precedente serie iniziale si ottiene la data 9 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1919 e il 1929), e ciò si deve soprattutto all'incremento naturale (eccedenza delle nascite sulle morti, che nel periodo 1919-29 è lontana dal vero (il cinese Ta Chen ritiene che il numero dei suoi connazionali viventi nel Siam sia di 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] quest'ultima sia minore della prima. La superficie della graticola, naturalmente per combustibili solidi, è 1/50 ÷ 1/70 di della caldaia o quattro (due per ciascun estremo) o in numero maggiore se ciascun tubo grosso è sostituito da due tubi minori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...