. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a si può scrivere Aεiωt, in cui A è un numero complesso m + jn, di cui gli elementi real m, n siano collegati a quelli della funzione a dalle relazioni
è la base dei logaritmi naturali (che i matematici denotano col simbolo e, qui riserbato alla ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, testimoniato da numerose fonti e soprattutto da ricevute di pagamento avvenuto alle porte transito sui fiumi, il luogo preferito, anzi la sede naturale per l'esazione di tutti questi diritti, diventa la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] più da lottare contro l'eteronomicità degl'impulsi, cioè delle cause naturali, perché la necessità causale vi s'identifica con la finalità libera Vita religiosa del Minocchi (1908, solo quattro numeri), Il Rinnovamento (Milano 1907-1909), Rivista ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] cavità di forma sferica. Questa è infatti la prima e più naturale impressione che sorge in chi rivolga il proprio sguardo al cielo che, se i moti stellari sono ripartiti a caso, il numero delle stelle che si muovono nelle varie direzioni è sempre lo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Egiziani abbiano conosciuto e applicato un loro canone, basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, 5 aveva scritto (III, I): "Il centro del corpo è naturalmente all'ombilico. Se un uomo è coricato con mani e piedi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] moltiplicano i monopolî fiscali, che si estendono a un numero sempre più vario di prodotti (oltre al sale, e misure e del marchio dei metalli preziosi, la cui trasgressione porta naturalmente a reati, alcuni dei quali assai gravi (v. per es. articoli ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'approssimazione del valore I(f)=∫baf(x)dx un'idea naturale è quella di calcolare I(fn), dove fn è un traduce nella richiesta seguente: per ogni b>x₀, e per ogni h>0, sia N(h) il numero di nodi in [x₀,b], i.e. xj=x₀+jh, con xN(h)≤b. Se {uj, j=1 ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] A lui erano attribuite le qualità personali corrispondenti alle sue azioni naturali, e cioè: 1. l'onnipotenza, per la quale crea tutte degli dei in due piante. V'è poi una serie molto numerosa di dei e di eroi nei quali la tradizione vide altri figli ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di sillabe che si può ripetere dopo una sola lettura ( sono regolati, nella loro origine e nel loro svolgimento, da leggi naturali. Tali fenomeni sono in primo luogo, la lingua, i miti ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] analitiche, si presentano per così dire dei punti singolari naturali, definiti dalla legge stessa di generazione della curva. curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...