MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] dai cattivi raccolti agricoli del 1930-31, ebbe riflessi negativi in tutti i settori, con una forte restrizione del , 1927, n. 3, p. 214. Una ristampa anastatica di alcuni numeri del Popolo lucano è in La Provincia Il Ribelle Il Popolo lucano Il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] dì spettacolo, sia a livello di struttura generale sia di numero particolare -, andata in scena all'Olimpia di Milano il 18 . era tornato nel 1949 tentando il teatro serio con esiti negativi sia di pubblico sia di critica: Vivere così (teatro Odeon ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] finanziaria. Questa il 22 settembre 1781 espresse parere negativo ma, riconoscendo ‘i talenti’ di Odazi, propose umiliate a sua maestà sull’affitto progettato della lotteria de’ 90 numeri, Napoli, contro la richiesta di un gruppo di speculatori esteri ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] conscio. In particolare, giocavano un ruolo molto negativo l'accrescersi degli odi nazionalisti e l'accentuarsi della scienze matematiche, X (1990), pp. 77-97; P. Nastasi, Numeri primi, in Cronache parlamentari siciliane, suppl. giugno 1990, pp. 59- ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] viaggiatori, artisti e studiosi d’arte – fino ad occupare 5 numeri civici. Se il catalogo del 1864 era composto da circa chiaro di luna» delle sue vedute, ottenute montando due negativi (alla ripresa diurna dell’architettura si aggiungeva quella del ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] scienze economiche e commerciali, fino al 1936.
Collaboratore, fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L reali, andrebbero convenientemente attenuati negli effetti negativi esercitati tanto sulla spesa dei lavoratori - ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] ’agenzia Pat Photo Pictures. Iniziò allora a pubblicare su numerose riviste, tra le quali Epoca, Successo, Atlante, La personale – composto da circa 700.000 pezzi tra stampe, negativi, diapositive e articoli, da lui stesso raccolti e classificati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...