Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] p. lineare, p. non lineare, p. quadratica, p. a numeri interi, p. mista.
P. lineare
La p. lineare è caratterizzata nessuno dei coefficienti b0km+j (j = 1, 2, …, n−m) è negativo, b00 è il valore minimo che la funzione C può assumere e la soluzione- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] %. Con il crescere, nello stesso periodo, del risparmio negativo del settore pubblico, il risparmio complessivo del paese diminuì, sperimentale per le performances di sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the Foot ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] unità nel 1982 e a differenza che in altri paesi europei, il numero complessivo degli occupati è aumentato tra il 1975 e il 1991 di circa internazionale, in I. si sono aggravati i fattori negativi già presenti nel precedente biennio. La crescita del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dei gruppi di apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate le con porticati e corti aperte; va peraltro considerata negativamente l'attuale tendenza a una troppa accentuata concentrazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] stato un anno caratterizzato da diversi fenomeni di segno negativo, comunque inseriti in un quadro generale che è rimasto . non è diventata una tendenza dominante. Vi ha aderito solo un numero ristretto di artisti, tra cui T. Yokō e S. Otake; inoltre ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] essa è rivolta a scongiurare due eventualità, entrambe negative: l'arricchimento ingiustificato del danneggiato e il discarico dell per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] da "questo assioma fondamentale: è la massima felicità del massimo numero che costituisce la misura di ciò che è corretto o sbagliato impongono di accrescerla. Ai doveri negativi corrisponde la probità, a quelli negativi la beneficenza. A prima vista ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] esempio, l'attività consistente nel preparare un dolce secondo una determinata ricetta può essere esercitata per produrre qualsivoglia numero non negativo di dolci - due, oppure cento, oppure un valore qualunque π pari a 3,1415927 - e la quantità di ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] ΔqL quella di lavoro. Il rapporto |ΔqL/ΔqT|, che misura il numero di unità delle quali qL deve aumentare (o diminuire) per compensare una entro parentesi assume infatti valori positivi o negativi a seconda del tipo di modificazioni strutturali che ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] capacità di creare spazi di vita, anche contraddittori, anche negativi ma sempre capaci di sopravvivere a se stessi e di più di venti. Va anche detto che in molti casi il numero ufficiale degli abitanti di una metropoli è stimato in difetto; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...