Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto [...] di Goldbach (1742) secondo cui ogni numeropariè somma di due numeri primi e ogni numerodispari di tre numeri primi; V. dimostrò (1937) che ogni numerodispari sufficientemente grande è somma di tre numeri primi. Tra le opere: Osnovy teorii ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] i gliceridi ordinarî, i quali sono, come si è detto, a numeripari di atomi di carbonio, potrebbero avere dagl'idrati di ramificata), e in essi non è stata finora dimostrata sicuramente la presenza di acidi grassi elevati con numerodispari di ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] vicinanze di x0, p. es., tra x0 − h e x0 + h, dove h è un numero positivo, sia pur piccolissimo, ma determinato, si dice che questa è di ordine pari si ha un massimo o un minimo secondoché essa è negativa o positiva, se è di ordine dispari non ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] la classe della permutazione operata sugl'indici èpari o dispari. Si verifica facilmente che queste definizioni hanno i cui domini ricoprano Wp. Potendosi provare che esiste una famiglia di funzioni numeriche f(l), l ∈ I, tali che f(l) sia nulla ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] immaginarî o complessi (v. immaginario), si dimostra che, qualunque sia l'indice n (pari o dispari), ogni numero (reale o anche complesso) ammette n radici nme diverse, e per l'uso del simbolo
che diventa perciò suscettibile di n valori distinti ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] seconda che lo spin è + 1/2 oppure − 1/2); cioè l'autofunzione complessiva può essere scritta per es.:
dove i numeri 1, 2, il segno ± vale a seconda che la permutazione sia pari o dispari; le [8] rappresentano pertanto lo sviluppo delle funzioni ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] propriamente detta: 1 o 2 periodi in movimento lento e misura pari o dispari) e β (avviamento ritmico del Walzer: 2 misure, già Aufforderung seguire, attraverso i tempi e le scuole, un numero grandissimo di pregevoli manifestazioni, cui non ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] l'ordine del contatto è determinato, finito edispari, allora una rotazione arbitraria della tangente, purché suffcientemente piccola, fa comparire una intersezione ulteriore prossima a P; se l'ordine è determinato finito epari, nel qual caso (vedi ...
Leggi Tutto
MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] numeri di posto pari nelle righe di posto dispari, i numeri di posto dispari nelle righe di posto pari m = 4, n = 8; S1 = 132, S2 = 66
Cubi magici. - È un'altra estensione dei quadrati magici. Suddiviso un cubo, per mezzo di piani paralleli alle facce ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] = 2b2, e quindi m2 = 2n2.
Ora si può ammettere che i due numeri interi m ed n non siano entrambi pari, ché altrimenti stessa, èpari, anche m dovrà esser pari, e quindi n dispari. Posto m = 2m1, si deduce:
cosicché, risultando pari il quadrato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...