Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] sotto numerosi aspetti del comportamento e assumono punti di vista simili sulle questioni più disparate (Pinker e scienze simili», per risolvere problemi «pongono come ipotesi il dispari, il pari, le figure geometriche, i tre tipi di angolo, e ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] nel t. ' significa, per tutte le cose, che la loro essenza è misurata dal t.; in secondo luogo, esse sono ‛ nel t. ' allo stesso modo che sono nel numero l'unità, il disparie il pari, e così come le cose che sono in un luogo sono contenute dal luogo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] denominatore fra q(1/2)r'±1 e N. Se invece r′ èdispari, oppure r′ èpari ma non si è trovato un divisore proprio di N, si ripete la procedura con lo stesso valore di q, un numero di volte che al massimo è O(lnlnN). In caso di mancata soluzione ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] pensiero di queste popolazioni basato sul dualismo pari/dispari; un'interpretazione che potrebbe essere applicata della fratria. Per i Maya il numero 260 era quello che per la fisica è la costante gravitazionale, e benché John S. Justeson dimostri nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] i pitagorici riveste un significato eccezionale, essendo la somma di 2, primo numeropari, e 3, primo numerodispari (per i pitagorici l’1 non è un numero ma il principio dei numeri), nonché, tra le altre cose, il termine della sequenza dimensionale ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] due funzioni parièpari, di due funzioni disparièdispari; il prodotto di due funzioni pari o di due disparièpari, il prodotto di una funzione pari per una disparièdispari. Ogni funzione definita su R è somma di una funzione p(x) parie di una ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] , rk≪f, è δ²r₁2(k-h)2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezze d quelle dispari (o pari) essendo intercettate dagli anelli opachi. Le considerazioni precedenti e le ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] comuni. In particolare, uno dei due elementi tra a e b deve essere pari. Si sa poi che ogni intero n ≥ 3, non primo, è divisibile per 4 oppure per un numero primo dispari. Quindi, posto n = hk (con h e k interi positivi), l’uguaglianza an + bn = cn ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] le proprietà dei numeri reali, si può èdispari, allora la funzione xn è monotòna crescente e pertanto, elevando alla potenza n-esima ambo i membri della disequazione, si ottiene una disequazione equivalente. Ciò è falso se invece l’indice n èpari ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] a essa fornisce un solo valore x. In particolare, se n è un numero intero dispari, x è l’unico numero reale tale che xn = a; se invece n è un numero intero pari, x è l’unico numero reale positivo, se esiste, tale che xn = a; per questo si scrive ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...