• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Matematica [34]
Fisica [22]
Biografie [18]
Storia della matematica [17]
Filosofia [12]
Astronomia [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Aritmetica [8]
Fisica matematica [8]

CELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Mariano Enzo Bottasso Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] opera di Luigi e Iacopo Ciardelli nella stampa dei primi tre numeri. Passò così all'officina gestita da L. Pezzati, dai . La tipografia Galileiana continuò quindi a stampare prevalentemente perfetti, splendidi volumi di grande impegno e di limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] è molto diluita, le proprietà della s. dipendono dal numero e non dalla natura delle molecole disciolte e si parla mostrato che alle s. ideali si applicano le stesse leggi dei gas perfetti; ciò equivale anche a dire che per queste s. vale il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] è introdotta da alcune avvertenze ai musici, non "così perfetti nell'arte", di non intraprendere l'esecuzione delle sue le viscere del cuore raccomando la diligente osservanza de numeri alli Signori Organisti...". Ne viene una conferma del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] intesi nel senso euclideo, cioè come strumenti teorici perfetti prolungabili a piacere. L’opera di Euclide rappresenta finita n, inteso come insieme di n-ple ordinate di numeri (reali o complessi) nel quale è introdotta una distanza euclidea ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

YILMAZ, Atif

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif) Roberto Silvestri Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] a Müjde Ar. Le sue opere, spesso popolari melodrammi strappalacrime o allegre commedie musicali con molti numeri di danza, sono basate su meccanismi drammaturgici perfetti, che sanno mettere a fuoco, al momento giusto e sempre con arguzia, l'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] regolari e irregolari utilizzando la cosiddetta formula di Erone, che esprime l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati. Nella stessa opera si trova un metodo per approssimare le radici quadrate di numeri che non sono quadrati perfetti. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – FORMULA DI ERONE – TURBINA A VAPORE – ETÀ ELLENISTICA – VITE SENZA FINE

Galilei, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei, paradosso di Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] (escludendo 0) 1, 2, 3, 4, ... e l’insieme dei quadrati perfetti 1, 4, 9, 16, ... associando a ogni numero naturale il suo quadrato e, viceversa, a ogni quadrato perfetto la sua radice quadrata non negativa; la corrispondenza può essere completata ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – RADICE QUADRATA

numero quasi perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quasi perfetto numero quasi perfetto numero intero positivo n tale che la somma dei suoi divisori diversi da n è uguale a n − 1. Per esempio, è quasi perfetto il numero 8 = 23 perché la somma [...] di tali suoi divisori è 1 + 2 + 4 = 7. Tutte le potenze di 2 sono numeri quasi perfetti perché i divisori di 2n sono tutte le successive potenze di 2 da 20 = 1 fino a 2n−1 e inoltre 1 + 2 + 22 + ... + 2n−1 = 2n − 1. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – DIVISORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali