• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [134]
Fisica [56]
Algebra [42]
Temi generali [43]
Storia della matematica [41]
Medicina [39]
Chimica [34]
Economia [32]
Diritto [30]
Analisi matematica [30]

LIMITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMITE Giovanni Lampariello (fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] ), i cui termini si ottengono dall'espressione 1/n, ponendo al posto di n tutti i possibili numeri interi positivi, ha per limite zero. Che cosa s'intende col dire che la variabile intera n cresce indefinitamente? Ciò significa che le è consentito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e della massa dell'elettrone: e, m0. Il numero n non è indicato nella figura perché i disegni 'idrogeno, con n = 1 e quindi l = 0 perché l può assumere solo valori interi positivi fra 0 e n − 1. Pertanto anche ml = 0 perché i valori di ml sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] la quale gli atomi dei varî elementi sono costituiti da un nucleo centrale, carico positivamente, attorno al quale si muove un certo numero di elettroni; il numero atomico nell'elemento non è altro che la carica nucleare, misurata prendendo come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

FINANZIARIA, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] , k2, ..., kn le n quote d'ammortamento dovute alla fine del 1°, 2°, ..., n° anno rispettivamente. I numeri k1, k2, ..., kn sono positivi qualunque e soddisfano solo alla condizione k1, + k2 + ... + kn = C0. Il debito residuo dopo pagate r annualità ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MATEMATICA FINANZIARIA – LOGARITMI NATURALI – TASSO D'INTERESSE – TASSO DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZIARIA, MATEMATICA (5)
Mostra Tutti

REGOLO calcolatore

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule) Gino Burò Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] tra 1 e √10, la seconda per i numeri compresi tra √10 e 10. Il regolo per il calcolo delle potenze permette di calcolare con una sola posizione dello scorrevole le potenze e le radici con esponenti positivi o negativi, intieri o frazionarî. A tale ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE DECIMALE – WILLIAM OUGHTRED – ELETTROTECNICA – EDMUND GUNTER – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO calcolatore (2)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] reali con segno, che indicano quantità da aggiungere e togliere - si dà il nome di "numeri assoluti" ai numeri senza segno (e però essenzialmente positivi) che esprimono il valore d'una quantità in sé stessa; e si dice quindi "valore assoluto" d ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] indicato in figura, purché C, A ed h siano tutti e tre positivi. La curva ha cioè la forma di una S allungata, è sempre crescente l'asintoto superiore; nella 3ª è la differenza tra i numeri delle due prime. Vengono poi i valori delle costanti A ed ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MEDIA GEOMETRICA – PUNTO DI FLESSO – CURVA LOGISTICA

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali. Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] il rapporto della lunghezza della circonferenza al rispettivo diametro, e prefissata una qualsiasi base positiva a, si ripartiscono i numeri razionali positivi in due classi, assegnando alla prima, in corrispondenza di ogni potenza di a ad esponente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] ; ma è evidente che può ripetersi per qualunque altra coppia di colori dello spettro luminoso. Siccome i numeri di Abbe sono positivi, per soddisfare alla condizione di acromatismo occorre che le due distanze focali siano di segno contrario, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risparmio Claudio Sardoni (XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539) Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] ; infatti, come già rilevato, è qui che si riscontra la dinamica meno positiva del tasso di r. pubblico. Si deve tuttavia notare che, sia negli vari numeri; International Monetary Fund (IMF), World economic outlook, May 1995 e vari numeri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali