• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [134]
Fisica [56]
Algebra [42]
Temi generali [43]
Storia della matematica [41]
Medicina [39]
Chimica [34]
Economia [32]
Diritto [30]
Analisi matematica [30]

ISOTOPISMO o isotopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo") Arrigo Mazzucchelli Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] cui è concentrata quasi tutta la massa, dotato di una carica positiva che è sempre un multiplo intero Z della carica di un di nuclei H polimerizzati si svolgerebbero 1,72.1011 calorie, numero enorme, ma che rende conto della stabilità degli elementi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPISMO o isotopia (4)
Mostra Tutti

NAPIER, John, barone di Merchiston

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] pone sen 90° = 107 e log 107 = 0, risulta che i logaritmi dei numeri maggiori di 107 sono negativi (defectivi), mentre sono positivi i logaritmi dei numeri minori di 107. Definito il logaritmo ed espostene le proprietà fondamentali (v. logaritmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, John, barone di Merchiston (3)
Mostra Tutti

BATTERIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] si collegano insieme tra loro da una parte tutti i poli positivi e dall'altra tutti i poli negativi; sicché la forza delle disposizioni intermedie collegando in parallelo dei gruppi di uno stesso numero di pile già posti in serie (fig. 3) o, ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CONDENSATORI – BATTERIA

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE . Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] aritmetico è dato al vocabolo "sezione" da R. Dedekind nella sua teoria dei numeri reali (v. numero). L'insieme dei numeri razionali relativi (cioè interi e fratti, positivi e negativi) è per sé stesso ordinato (in quanto di due quali si vogliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti

SIMON, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Herbert Marco Villani Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] che derivano da una tavola input-output forniscano uno o più numeri negativi, ossia soluzioni senza significato economico. In effetti, se i tale circostanza sono che il determinante dei coefficienti e tutti i suoi minori principali siano positivi. ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MICROECONOMIA – NEOCLASSICA – PSICOLOGIA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Herbert (2)
Mostra Tutti

FATTORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] tra loro e i rimanenti n-h pure uguali fra loro, il numero delle permutazioni si riduce (v. combinatoria , analisi) a Dalla stessa euleriano di 2ª specie, che ha significato solo per valori positivi di x, definisce una funzione Γ (x) (detta funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – FORMULA DI STIRLING – PIANO COMPLESSO – NUMERI INTERI – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORIALE (3)
Mostra Tutti

IPERBOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLE Gino LORIA . Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] le curve che hanno un'equazione cartesiana del tipo xm yn cost., dove m e n denotano due numeri interi positivi quali si vogliano. Nello spazio si chiama iperbole gobba la cubica (v. cubiche), avente all'infinito tre punti reali e distinti; essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOLE (3)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] sono letteralmente coperti. È stato calcolato che nel gatto il numero totale di spine per ogni cellula di Purkinje è di circa molecole si siano verificati ‛falsi negativi' o ‛falsi positivi', tale tecnica ha per ora fornito risultati molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] superficie è razionale se e solo se contiene un sistema lineare di dimensione positiva di curve razionali (v. Noether, 1871). È infine notevole la stima inferiore fornita da Noether per il numero dei moduli M ≥ 10 (pa + 1) - 2 (K.K) da cui dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Bioetica Carlo Augusto Viano 1. La disumanizzazione della medicina La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] fecondazione assistita, al di là delle percentuali di successo, del numero di casi nei quali è praticata e delle prospettive di con la famiglia di fatto, accolta in molte legislazioni positive, aveva fatto affiorare. Ma anche per un altro verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 62
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali