• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [134]
Fisica [56]
Algebra [42]
Temi generali [43]
Storia della matematica [41]
Medicina [39]
Chimica [34]
Economia [32]
Diritto [30]
Analisi matematica [30]

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] priva del termine cubico (il secondo membro essendo lo zero) è da lui scritto così: dove p, q, r sono numeri positivi e i puntini stanno a denotore + ovvero − Descartes è il primo che abbia assunto sistematicamente lo zero come secondo membro delle ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] . Classicamente le frequenze di due alleli A1 e A2 vengono indicate con p e q. È evidente che si tratta di numeri positivi compresi tra 0 e1, legati dalla relazione p + q = 1. 2. Esposizione del principio di Hardy-Weinberg. - Il principio stabilisce ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation). I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] di σ, darà un valore approssimato del prodotto αβ con un errore λ minore di Αε2 + Βεi + σ, dove A, B indicano due numeri positivi maggiori o uguali, in valore assoluto, ad a e α, b e β rispettivamente; e si potrà in infiniti modi fare che questo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLINOMIO TRIGONOMETRICO – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

Calcolo delle variazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] Un esempio elementare ma significativo è quello esposto di seguito: si supponga di voler trovare il più piccolo tra tutti i numeri positivi x il cui quadrato sia maggiore di 2. La risposta immediata è ovviamente la radice quadrata di 2. Tuttavia, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – LENTE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo delle variazioni (4)
Mostra Tutti

MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIA Luigi Galvani . In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] di potenze, si ha il tipo ancora più generale (media di potenze ponderata): dove i pesi pi sono numeri positivi qualunque. Se si ricade sulla media di potenze semplice. In particolare: costituiscono le medie aritmetica, geometrica, armonica ponderate ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERI REALI – SCHLÖMILCH – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIA (4)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] l'intervallo, ma anche solo di quelli assunti nelle vicinanze di x0, p. es., tra x0 − h e x0 + h, dove h è un numero positivo, sia pur piccolissimo, ma determinato, si dice che in x0 la funzione ha un massimo relativo (fig. 1); il punto (x0, f (x0 ... Leggi Tutto

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] quadrati di due coordinate e la terza a primo grado. Si distinguono i due casi seguenti (ove p, q designano due numeri positivi): II, 1. - Paraboloide ellittico (fig. 4) di equazione La superficie si compone di una sola coppa, estesa all'infinito, e ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

NEGATIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGATIVO Si usa in matematica, col suo contrapposto "positivo", a designare le due specie di numeri relativi, o con segno, che nel loro insieme permettono di misurare le grandezze suscettibili di variare [...] considerato. Per altro nella pratica dei calcoli il segno + davanti ai numeri positivi si sottintende. In contrapposto ai numeri relativi, si dicono assoluti i numeri considerati indipendentemente da ogni caratteristica di senso, cioè dal segno. Ogni ... Leggi Tutto

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] settore. Ma anche in questo senso, qualche segnale positivo emerge e si registra una discreta vitalità. In . Il tentativo è quello di implementare in modo consistente i numeri del mercato turistico regionale in termini di offerta di posti letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] trasparenza emerge un atteggiamento già riscontrabile in Galileo: la difficoltà a considerare lo zero un numero reale, l’elemento di separazione di numeri positivi e negativi, piuttosto che solo il semplice svanire di una grandezza. La fig. 27 mostra ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali