Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] è descritto da un funzionale che dipende dal numero di elettroni, positroni e fotoni, dalla loro .
Da questi valori si deduce il rapporto tra la massa del muone positivo e dell'elettrone:
[10] formula.
I momenti magnetici dell'elettrone e ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] (Anelli, 1981). Quest'ultima data, e il gran numero di opere provenienti sicuramente da antiche raccolte bresciane, fa citati documenti resi noti dal Baradello nel 1908, e i giudizi positivi di U. Nebbia in Thieme-Becker (1912), bisogna arrivare alla ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] lo spazio degli agenti, ∑ la σ-algebra delle coalizioni e ν è una misura positiva tale che ν(A)=1. A ogni agente a di A è associata la cioè di una allocazione x da A in ℝn (n è il numero delle merci che vengono scambiate) e di un vettore prezzi p in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] 200 persone si può assumere che quasi tutti i matematici tedeschi e un buon numero di quelli stranieri fossero a conoscenza dei suoi principî. Tra gli effetti positivi del suo insegnamento c'era la distinzione tra poli finiti e singolarità essenziali ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] gamma di caratterizzazioni è assai varia. Non mancano gli eroi positivi, difensori della società, della natura e del suo futuro, in di Brigitte Bardot – mostra tutta la sua intelligenza numerica rivelando a un esterrefatto direttore di banca che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] con la misura di Jordan, secondo la quale un insieme numerabile di singoli punti, ciascuno di lunghezza zero ‒ per es., l'insieme dei razionali in [0,1] ‒ ha lunghezza positiva). All'inizio Borel aveva osservato che i soli insiemi misurabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] essere visti come particolari funzioni a valori 0 e 1: tali valori si possono interpretare come risposte positive o negative alla domanda se un numero appartenga o no all'insieme dato. Anche per gli insiemi si può parlare di calcolabilità relativa e ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] o negativa, l'interpretazione deve tenere conto del segno. In particolare, se la differenza è positiva essa rappresenta il massimo numero di casi di malattia prodotti dall'esposizione al fattore. Se la differenza è negativa essa rappresenta il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] negativi del trattamento con gli estroprogestinici superavano quelli positivi; infatti, fu registrato un aumento del 29% tali percentuali possono trarre in inganno: se ci si riferisce ai numeri assoluti, si ha ogni 10.000 donne che usano gli estrogeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] , la bellezza, l’amore, sia nei personaggi fondamentalmente positivi (Ernani nell’opera omonima, Alfredo nella Traviata) sia forma” e che prevede l’alternarsi di momenti statici (numeri chiusi su versi lirici) e momenti dinamici (scene recitative ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...