RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] anodica fluisce solo nei mezzi periodi per cui eg è positiva. Gli amplificatori di questo tipo sono detti di classe B a 1/1.000.000.
Per farsi un'idea del significato di questi numeri si pensi che un pendolo di precisione per il quale si esiga un ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] rappresentare né più né meno che i lavori negativi o positivi delle forze applicate, si può anche ai casi più Ecco in che cosa consiste. Sia r = 3 n − k il numero delle coordinate indipendenti da cui si può far dipendere la configurazione di un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] quella che spiega i dati dell'osservazione quanto possibile numerosi e specifici e che ne rende conto partendo da all'inizio del 19° secolo l'idea stessa di metodo positivo applicato alla sociologia. Il suo positivismo è enciclopedico e sintetico ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] a 17. Il sacro ha per lo più tre elementi. Il numero degli elementi della coda è il più variabile, andando da 3 esterno si spinge un po' più verso l'alto. La torsione è positiva, ma debole (5°-10°). Il femore dei tre Antropomorfi presenta differenze ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] mondo degli uomini, il quale fossesi composto di linee, di numeri e di spezie algebraiche". E negano autorità al verisimile, mentre e alla vita pratica esaltati ora come studî positivi), costituiscono una salutare reazione alle esorbitanze in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] corrispondenza [1], allora oltre a essere un funzionale lineare su !, Ê gode delle seguenti proprietà: (i) se f[! è positiva, Ê(f) è un numeropositivo; (ii) se f51 (la funzione costante uguale a 1), Ê(1)51. Un funzionale lineare su una *-algebra ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di r. potrebbe essere quello di distinguerli in base al numero di dimensioni in cui si opera, ossia:
r. in una 13+4)·3)·3. Nell'ultimo esempio si noti che i due confronti positivi sono stati ottenuti istanziando la variabile x una volta con 4 e una ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] essa permette di valutare, in base al valore economico, gli elementi positivi e negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzione di due variabili: il numero dei beni e il loro valore. La prima dipende a sua volta ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di σ sono compresi tra il più grande ed il più piccolo dei tre numeri 0, l, L essendo l, L l'estremo superiore e inferiore dei di W quando si tende a Q da parte della normale n (positiva); con WeQ il valore di W quando si tende allo stesso punto ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] seconda che gli atomi di un elemento siano provvisti, nei composti, di carica positiva o negativa, si parla di elettrovalenza positiva o negativa. Essa si misura col numero di faraday che sono necessarî per liberare un grammoatomo dell'elemento dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...