TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] vettori covarianti e per tensori di ordine 0 gli "scalari" (numeri reali, invarianti rispetto ai cambiamenti di base in En).
L intersezioni dei rispettivi domini, a determinanti jacobiani positivi.
Facendo riferimento unicamente al caso delle varietà ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] classica formula di Ohm.
Nella (4) la ρ non è un coefficiente numerico, è una grandezza fisica, la quale dipende dalla natura del materiale di Non è escluso che la scoperta degli elettroni positivi, realizzata nel 1933, possa intervenire a modificare ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] per la inversa y′ = 1/y. Se x = α è un polo, esiste un esponente intero e positivo r tale che la y • (x − α)r sia regolare in α. Questo numero r si dice ordine del polo.
La distinzione dei residui punti singolari in punti critici e punti singolari ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...]
con k intero (??? 0). Da ea = r si trae a − l̄og r indicando con l̄og r il logaritmo neperiano del numeropositivo r, nel senso dell'algebra elementare, e quindi in definitiva
La funzione log z così definita riesce dunque una funzione ad infiniti ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] del quadrato secondo che a, b, c, d son positivi o negativi (a si può supporre positivo). Posto allora x = tang, si tiri per A di Buffon); se quindi si getta l'ago successivamente un gran numero di volte, e si pone nella formola precedente in luogo ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] . quello in cui si muove M; e si convenga di misurare, istante per istante, ciascuna delle due distanze OM, OM′ con un numeropositivo o negativo, secondo che essa ha (da O verso il punto) il senso or ora prefissato o il senso contrario. Ciò premesso ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] A2 × A3, ..., rispettivamente, nell'insieme A.
Esempio. - Siano: A l'insieme dei numeri reali; A1, l'insieme dei numeri reali positivi; A2 l'insieme dei numeri reali, positivi e diversi da 1. Il segno ″ log ″ va considerato come un operatore binario ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] e di Iefte. Anche presso gli Ebrei i voti erano positivi, ossia consecratorî di uomini, animali, cose alla divinità, e da date cose. Il più celebre dei voti negativi era il nazireato (Numeri, VI, 3-21), in virtù del quale il votante per un dato ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] altra natura (probabilità). Misurare una di queste grandezze significa associare, a ciascuna porzione "abbastanza regolare" di un certo spazio, un numeropositivo (cioè ≥ 0) che ne misuri, secondo i casi, la lunghezza o l'area o il volume o la massa ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] recentemente in Inghilterra nel 1763, ma senza risultati positivi; esse furono riprese con maggior fondamento scientifico in con la curva della resistenza del modello indica il numero di giri al quale avviene la propulsione effettiva del modello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...