FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del π° i pioni positivi, negativi e neutri, Λ l'iperone lambda, K+ il kaone positivo. Dalla conservazione del ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] la possibilità di comunicare sotto anonimato ha reso teatro di numerosi casi di cyberbullismo con esiti drammatici –; il 23% è un vuoto, un’assenza, è la mancanza di feedback positivi. Il popolo della rete prova un senso di gratificazione istantanea ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] graduale della facoltà ESP nel corso delle esperienze a numero fisso, e corrispettivo aumento graduale dei successi verso la 'inganno o di errore, furono anche in questo caso raggiunti risultati positivi. In una serie, ad es., di 700.000 lanci di ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] . una quantità che può essere minore di qualsiasi numero maggiore di un numeropositivo determinato e maggiore di un qualsiasi numero minore dello stesso numero determinato, si dirà che è "quasi quel numero". Precisati così i concetti di infinito, di ...
Leggi Tutto
INDETERMINATE, FORMULE
Giovanni Lampariello
. Si tratta di espressioni aritmetiche e più generalmente analitiche che, in corrispondenza a un determinato sistema di valori attribuiti alle variabili da [...] rispettivamente quando x tende a zero comunque o soltanto per valori positivi.
Dalle considerazioni fatte apparisce chiara l'opportunità di possedere una regola che, nel maggior numero di casi possibìli, permetta di calcolare il
quando il rapporto f ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] certa proprietà supposta vera per un numero intero e positivo è anche vera per un numero intero positivo più piccolo, allora tale proprietà non è goduta da nessun numero, poiché i numeri interi e positivi non decrescono indefinitamente". Il principio ...
Leggi Tutto
PERMANENZA, Principio di
È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] gl'interi e i fratti); numeri reali (comprendenti i razionali e gl'irrazionali); numeri reali relativi (comprendenti i reali positivi e i reali negativi); numeri complessi o immaginarî. Nel campo dei numeri naturali la relazione di eguaglianza e ...
Leggi Tutto
PERLE
. Curve considerate in casi speciali da R. de Sluse (1622-1685); la loro equazione generale è
dove m, n, p sono numeri interi e positivi. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] anni di pontificato I. III si adoperò - con risultati positivi - per ricomporre la disputa tra il re e il fratello … 1998, a cura di A. Sommerlechner, I-II, Roma 2003 (con numerosi contributi); J.C. Moore, Pope Innocent III (1160/61-1216), Leiden 2003 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] commutativo si parla di a. commutativo e di corpo se ogni elemento ammette inverso; sono esempi di a. l'insieme dei numeri interi (positivi e negativi), che è commutativo ma non è un corpo, e l'insieme dei polinomi in una o più indeterminate. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...