. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 0,25 ÷ o,30; le densità di corrente sogliono contenersi per le prime fra 5 e 15 ampere per cmq.; per le seconde possono elevarsi a delle spirali di campo viene contenuta tra limiti ristretti, assegnando loro un piccolo numero di spire, con che si ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] circa) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle che non crea e non è creata. La prima e la quarta posizione rappresentano Dio come principio e qualificati, posti in rapporto traloro, posti in rapporto con noi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] volt, le locomotive vengono equipaggiate con due o più motori collegati traloro in serie, in modo che ciascuno di essi venga alimentato a da
si ha che la pendenza del primo elemento sarà
e quella dell'ultimo
Il numero n di sezioni dev'essere grande ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sieno stati fatti dai critici, a nessuno è riuscito accordare traloro i dati delle tre opere: si spiegano i nessi a L'argomento stesso portava una prima divisione dell'opera in tre parti; e il tre col dieci (due numeri di speciale significato per D ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] altre lettere, che si uniscono alle prime, e per le sezioni e sottosezioni, i numeri della serie da 1 a 9999. Nel fanrio di metallo e di calcestruzzo cementizio armato e spesso traloro solidali. Per la conservazione dei libri conviene che i ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ).
In quest'ultimo esempio troviamo un caso di poligeminazione: cioè: un primo cristallo si unisce in geminazione con un secondo, questo a sua volta piano reticolare sono vicini traloro, e quindi quanto maggiore è il loronumero in una data unità di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] in mezzo al quale si trovano numerosi bacini, chiusi da erte pareti e collegati traloro da anguste gole. Il rilievo e pascoli occupano oltre la metà dell'area totale dello stato (il 30,3% i primi, il 23,8%, i secondi), e un altro sesto (il 17,4%) è ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] numero di mazzi. I mazzi presi per questo giuoco si mescolano più volte traloro e ripetutamente si alzano; il numero l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso contrario sul 2 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] prima la tratteneva. Con questi periodi alterni, il nastro risulta scomposto in ciocche rettilinee che vengono saldate tra di loro 8 kg. di nastro pettinato a seconda della finezza della lana. Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] a che il numero delle linee di scorrimento aumenta, ed i grani non si distinguono più traloro (figg. 86 riferiscono ad un acciaio da cementazione col 7% Ni e 0,29% C: la prima è una struttura a sorbite e perlite e si ha dopo ricottura, la seconda a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...