Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] traloro. Essa può esprimere il fatto che una proporzione più o meno alta dei depositi si trovi presso un certo numero può collocarsi a livello del 1° o del 2° piano. Nel primo caso l'illuminazione è migliore, purché i muri che si elevano intorno al ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cronachistiche del tempio di Apollo Delfinio in Mileto).
Tra i documenti di carattere privato acquistano particolare importanza e raggiungono un numero molto elevato in quest'epoca - sebbene abbiano i loro inizî molto prima, cioè già nel sec. V a. C ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] eccitamento, un primo presupposto anatomico sarà inerente all'aumento numerico dei fotorecettori e alla loro disposizione, in di curvatura massima e minima, pur essendo ortogonali traloro, sono oblique rispetto al piano verticale.
La conseguenza ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sua altezza sulla lettera e secondo il numero (una, due o più) serve a distinguere traloro i caratteri di una stessa forza di al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel 1484, e ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] numero di sferette), e la parte aeriforme è molto frastagliata.
Sappiamo dall'esperienza che quando si ha un miscuglio di due fasi che sono traloro
ossia α = 0, e per (24) anche β = o. Prima di 4°, i valori α, β sono negativi, dopo di 4° ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] numerosi da oscurare il sole. I Tedeschi e i Polacchi del Medioevo cacciavano nelle loro foreste l'uro e il bisonte: il primo . 529 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna, citiamo, tra i moltissimi: Dunoyer de Noirmont, Histoire de la chasse en France, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sui 4 licci pari).
Il tessitore preme prima un pedale facendo alzare i 4 licci ogni trama compiono movimenti contrarî traloro, in modo che quando il tirante Z nelle due culisse, si varia il numero di trame contenute nel tessuto, circa da 5 a ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sembrare a prima vista.
Invero, poniamoci nel caso (apparentemente molto più generale) che P sia soggetto a un numero qualunque di forze razionale; quando invece i due periodi non sono traloro commensurabili, il moto è generalmente aperiodico, anzi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] errate. Solo dalla combinazione delle idee in una proposizione nasce la loro verità o la falsità (De int.,1,16 a 12). della differenza tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dentale lenita e non lenita, delle quali la prima corrisponde a temi greci e latini in -t riunite insieme in regni che hanno traloro relazioni più o meno deboli. umane sono immortali e, dopo un certo numero di anni, ricominciano a vivere in altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...