Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] vicinanza favoriva i rapporti traloro e tra i rispettivi depositanti, per lui si fa per .II. ragione, prima peroché gli à di zeccha, et se lli ; carlini e juli di 12 assa' boni; ma assa' numero bezzi et maxime nuovi, ch'è una cativa moneda. Né ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Parisi, ecc.), per altri (già in parte per Bréal, poi per i primi editori del Cours de linguistique di Saussure, per Làzaro Carreter, per A. identificare i sensi in un numero infinito di significati posti traloro in relazione di esclusione, senza ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] primo Novecento è dovuta in misura notevolissima a protestanti. Il nesso tra protestanti e sviluppo economico può talvolta essere spiegato chiamando in causa la loro misurata è data dal rapporto tra il logaritmo del numero dei dipendenti del livello ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] all'intensità dell'immagine, rapportata al valor medio. La prima tecnica di diagnostica per immagini a essere scoperta e .
Apparecchi TC
Un sistema TC è costituito da numerose componenti traloro collegate (fig. 4.118): un tubo radiogeno che ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] numero crescente di nobili poveri e senza potere. Questa divisione era aumentata durante la guerra della lega di Cambrai, perché i Primi concentrarono la loro il viver almeno di pan; et venuti, fu traloro trovato ducati 200 d'oro, et ne troveranno ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] molecolare formato da un certo numero di atomi metallici legati traloro e stabilizzati da leganti L l'anione [Rh13(CO)25H5-n]n- (v. fig. 9B). Si noti nel primo l'embrione di una struttura metallica a strati, e nel secondo il nucleo di atomi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cui fu terminato il commentario di Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 cm ca. prima del 565 d.C. e 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre il fra loro formano il divisore (fa). Dividere […]. Se i denominatori sono uguali si sommano [i numeratori] traloro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1989) e i loro satelliti. Parte per prima Voyager 2, il tra parentesi indica l'energia in MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppia di quark-antiquark, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa.
La prima ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di dato che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); lo stesso si può dire tradizionali, poiché descrivono come negativa la loro realizzazione.
Tra le prime e più importanti testimonianze di questa ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di rilievo con il marito Gabriele Boccalatte e autrice di numeroseprime salite tra cui la Nord del Corno Bianco (1931), la del mondo. In Italia si usano due scale assai differenti traloro: la prima è la scala UIAA, che misura la difficoltà di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...