Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lavoratore e per qualsiasi individuo della popolazione (e sono traloro in rapporto di uno a un decimo), a livelli radioprotezione nei primi lustri del secolo si ebbero in Gran Bretagna e in Germania, paesi in cui un largo numero di medici ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] primo. Poiché un linguaggio formalizzato è essenzialmente una struttura costituita da forme di segni, le quali sono equiparabili a espressioni numeriche non possono essere oggettivamente confrontati traloro, i paradigmi diventano incommensurabili: ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] livello di Fermi' EF(T) è scelto in maniera tale che il numero totale degli elettroni sia indipendente da T. All'aumentare della temperatura, accoppiati tra di loro in varie maniere. L'importanza pratica di questo argomento è stato il primo stimolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali sintetizza per la prima volta un catenano, costituito da due molecole macrocicliche, concatenate traloro a formare un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ‒3101 a Laṅkā, 3600 anni prima del mezzogiorno del 21 marzo 499. Āryabhaṭa modifica il numero di giorni civili in un mahāyuga infine delle congiunzioni dei pianeti con le stelle fisse e traloro; in sostanza, cercò di stabilire quale dei sistemi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] un altro: questo cambiamento si riscontra in forme molto diverse traloro, come gli Anfibi e i Mammiferi, in corrispondenza del più giovani, poiché più grande sarà il numero d'individui ai primi stadi dell'esistenza in competizione per una fonte ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] diocesi italiane 42.868 preti diocesani. Nel 2011 il loronumero era pari a 32.475, cioè diminuito di loro risorse materiali e simboliche. È per questa via che è maturata una prima grande de-formazione delle istituzioni che regolavano il rapporto tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] traloro, minacciavano la supremazia statunitense. Gli Stati Uniti iniziarono a importare acciaio (tra il 1945 e il 1970 la produzione nazionale di acciaio diminuì dai due terzi a un settimo di quella mondiale) e manodopera specializzata (il numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e automatizzata un gran numero di composti chimici traloro strutturalmente correlati, allo si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che aveva raggiunto nel 1991 una ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dei quali spesi sul mercato nazionale. Nel 2011 le prime 10 DOP e IGP costituivano quasi l’84% del per il Nero friulano si è raggiunto un numero adeguato di maschi riproduttori, mentre il Nero di imprese non si aggregano traloro, facendo rete, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...