Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] numeri εi sono chiamati ‛energie orbitaliche' associate ai vari orbitali molecolari ϕi=χci e sono i possibili autovalori della matrice di Fock F. Le M equazioni (24), che sono accoppiate traloro onda complessiva perturbata al primo ordine ha la forma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] se, al termine della sua raccolta, egli traccia un gran numero di ritratti degli eroi del suo popolo. Il saggio non i codici antico-orientali) per blocchi tematici collegati traloro da associazione di idee:
Prima serie Se un uomo:
1-6: omicidi
7 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una nuova élite, che però, per la prima volta nella storia, era sufficientemente numerosa per poter scendere in lizza per il russi dell'Ottocento. Sinjavskij e Solženicyn erano in disaccordo traloro; R. Medvedev, rimasto nell'URSS, ha conservato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] il punto B inizierà a muoversi più lentamente prima di D, che si trova ancora nel mezzo e nero. La ricerca di un piccolo numero di cromatici primari, dai quali potevano derivare di differenti colori sono separati traloro dalla rifrazione, l'angolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tra i numeri che possono essere espressi come prodotti di tre fattori uguali n=a×a×a (numeri cubici), e quelli che non possono esserlo. E, nel caso di tutti i numeri che non sono dei cubi perfetti, ossia n=a²b, n=ab² e n=abc, compresi i numeriprimi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] primi passi di una collaborazione che stava nascendo tra comunità abituate a vivere autonomamente e isolate, solo in parte federate traloro ecumenica a Gerusalemme. La costante crescita del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , tra le curve e le loro equazioni, il problema di Pappo sarebbe stato risolto solo in un numero estremamente per E, otteniamo B−E−2A=0, e ponendo E=0, arriviamo come prima alla relazione B−2A=0 che risolve il problema. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] si aspetterebbe di trovare, su 114 musei, un buon numero di realtà dedicate a prodotti profondamente connaturati a quel paesaggio collezioni, primotra tutti quello di riutilizzare spazi per scopi tematici diversi dalla loro originale destinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] traloro le diverse teorie metriche e mettere in relazione le loro previsioni con i risultati sperimentali. Entro questo limite, noto come 'limite post-newtoniano' perché prende in considerazione soltanto la prima in un certo numero di corpi celesti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14-17); negli Analitici secondi diversi erano senza connessione traloro anche nella trattazione. nuovo, l’altare, portatosi dinnanzi a Dioniso, mentre prima gli era dietro, si accenderà. Di nuovo dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...