Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] traloro, nonché delle «significative somiglianze tra modernità – il pubblico venne, come si è prima detto, sollecitato a prendere le distanze da un al presente.
La rete ospita attualmente un numero quasi incommensurabile di siti dedicati alle fiabe o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] approssimativamente traloro come 4, 2 e 1, mentre quelli di (bφ+ω) stavano traloro come di 1/50. Questa stima, forse la prima nel suo genere, conseguiva dall'ipotesi che Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] prima volta in Aristotele, è l'intersecarsi nello spazio e nel tempo di due serie di eventi apparentemente indipendenti ma traloro dei figli e y quella dei genitori medi, in cui il numero n di figli ha di volta in volta lo stesso valore. Galton ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 9, 6), le coppie di aggettivi distanziati traloro («un valente uomo di corte e costumato»: tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra i membri di un sintagma o del congiuntivo presente e della prima persona singolare dell’imperfetto in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] numeri, distinguendo tranumeri 'numerabili' (saṃkhyeya), 'non numerabili' (asaṃkhyeya) e 'infiniti' (ananta), sistema che fu usato nella loro bd)}1/2}/2. Sembra che Mahāvīra sia stato il primo in India ad ammettere due soluzioni per un'equazione di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] il numero delle categorie e arrotondando la loro numerosità.
A questo punto, tracciato questo primo quadro (33,6%) e il Trentino-Alto Adige (32,8%, con una sensibile differenza tra il 36,6% della Provincia autonoma di Trento e il 29% circa di quella ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] da un lato, e la realtà, dall'altro, rimangono assai distanti traloro. I tempi erano e sono rimasti maschili. Salvo che, come viene vantaggio: il numero delle donne è così considerevole da occupare, in via di principio, il primo posto tra i gruppi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ), e per p(r) = ∑s-p(s,r), è possibile effettuare numericamente l'ins tegrale a 5 dimensioni su r che figura nell'equazione [6]. intervallo traloro. Ogni impulso produce un picco positivo nella curva della velocità dello stimolo circa 25 ms prima ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] traloro e si attivano spesso contemporaneamente rinforzano le loro un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, approach to neural networks in the human and nonhuman primate, Cambridge, Mass., MIT Press.
GALABURDA, A. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] diversi livelli di statalità, che non risultano integrati traloro e non si compensano a vicenda, ma si sovrappongono e i rifiuti, nel periodo compreso tra gennaio 2010 e maggio 2013, la prima regione per numero di inchieste è invece la Lombardia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...