L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] pochi anni sono pubblicate numerose e importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione traloro il raggio di più di quattro secoli.
Nel 1537 Tartaglia afferma, per primo, che la traiettoria percorsa da un proietto nell'aria non ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina mediterraneo devono infatti essere visti in relazione traloro. A est, nei primi anni Novanta, l’EU ha iniziato a ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] nell'ultimo numeroprima della data tra gli approcci contrastanti che vengono loro presentati dai leaders politici.
Elmo Roper, uno dei fondatori della moderna ricerca d'opinione, nel 1942 sintetizzò come segue quanto aveva appreso dai suoi primi ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , lasciando i triestini con i loro fantasmi, con le loro ferite aperte in Istria e con numerose euroregioni, cui aderiscono in vario modo diverse regioni italiane − tra queste, alcune di quelle a statuto speciale risultano tra le più attive.
Un primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] vorticoso che si respingono reciprocamente quando urtano traloro. La prima ipotesi fu adottata da Isaac Newton, il determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , sola Scriptura. Il primo tentativo di contarli era arrivato al modesto numero di 35; attualmente la lista supera il centinaio14. I frati ‘luterani’ predicavano, come disse, Bernardino Ochino, il più famoso traloro, «Cristo in maschera»: avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] posti al centro del fiume e distanti traloro 13 m.
Nel processo di unificazione numerosi brevetti, tra i quali uno in particolare, del 1873, riguardò i ponti e le passerelle pedonali. François Hennebique, che nel 1880 aveva realizzato un primo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] mentre i rapporti funzionali tra questi diversi stati mentali prima gradualmente poi in modo totale, dalla terminologia scientifica più sistematica che designò gli elementi chimici e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con legni legati traloro e ricoperti da pelli, con il quale era possibile trasportare varie persone.
Le prime notizie su 1000 m. Dopo l'edizione del 1908, per il calo del numero di partecipanti, il campionato fu soppresso.
Per ritrovare un po' di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , le idee ai numeri, numeri ideali, non combinabili traloro, ed avrebbe fatto derivare questi numeri da due principi opposti da determinare, a proposito delle sostanze, quale sia la primatra le cause motrici o efficienti di esse. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...