La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] affermare che comprende due campi di ricerca strettamente legati traloro, la teoria del baricentro e quella della leva. ), parla dei "baricentri di numerosi corpi pesanti, che non sono stati determinati prima di noi da nessuno degli Antichi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] due gambe si siano in ogni occasione mosse in maniera coordinata traloro o che entrambe volessero (o vogliano) dirigere i passi al quale erano attribuiti numerosi e rilevanti poteri, primotra tutti il coordinamento tra gli organi amministrativi e ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] contesti diversi, anche a pochi chilometri di distanza traloro. Lo stesso commissario Zamberletti, in un’intervista frattura che spezza la narrazione dei sindaci tra ‘prima’ e ‘dopo’. I comuni disastrati, in gran numero, non hanno mai avuto un Piano ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] criterio'; quel che si chiede al bambino è che padroneggi un numero prescritto di capacità, e la prova serve a controllare il progresso sono traloro incompatibili. Raramente le nuove tecniche possono essere giustificate su base scientifica prima di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero di sostenitori fino a quasi tutto il XVIII sec., sia pure quando dedusse per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni traloro collegati: uno per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] gi-duba in sumerico, vale a dire 'canna della tavoletta'. In un primo momento, lo stilo assunse una forma appuntita ma ben presto, circa alla di Uruk, coesistessero numerosi gruppi linguistici in competizione traloro. Nella zona nordoccidentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] per 5.
Il metodo M1 di Cocks consiste semplicemente nel moltiplicare traloro due numeriprimi molto grandi, p e q, e nell'inviare il loro prodotto, n=pq, cioè un numero composto ancora più grande, come chiave pubblica per crittografia. La tecnologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] cui n è il numero di vortici all'istante t, fu richiamata da Lev P. Gor´kov per primo, nella sua derivazione simili e che per un breve periodo i due campi abbiano comunicato traloro.
Il secondo sviluppo fu rappresentato dal fatto che Cross (Cross e ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] legislatura, c’è stata una battuta d’arresto della crescita del numero dei consiglieri, determinata da un’opinione pubblica che ha messo quanti di loro diverranno ministri (17,7%). Nel caso dei sindaci delle principali città italiane, traprima e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] numeri complessi continuava a crescere, i matematici oscillavano tra la loro rappresentazione geometrica e la loro descrizione come coppie ordinate di numeri valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due.
Pur avendo identificato in modo convincente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...