La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rendono più semplice da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all'interno un nodo scelto a caso, ma con lo stesso numero di rami discendenti, lasciando invariati i rami superiori e adattamenti tra organismi viventi che interagiscono traloro. ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] popolazione, raggiunta nel 2010); anche nel primo decennio di questo nuovo secolo, del resto, il numero di laureati è cresciuto del 36% e necessità di servire tipi di pubblico molto diversi traloro e quindi di offrire materiali assai differenti: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dedicavano particolare attenzione all'āyurveda ('medicina'), e traloro molti scrissero trattati su questo argomento. Si è utilizzazioni mediche di numerose sostanze, che sono suddivise in tredici varga, tra i quali i primi quattro sono dedicati ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] aspetti non sono affatto in contrasto traloro, e tuttavia è opportuno tenerli mezzi di vita del lavoro, bensì è la materia prima, l'oggetto del lavoro in generale, che assorbe il previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] nome dell'anno; quel giorno, sempre il primo o il 360-esimo, era in vario traloro cifre diverse da zero. A posteriori, tendiamo a pensare che tale situazione ponesse dei problemi risolubili mediante l'introduzione di strumenti, come uno zero numerico ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] primo paese per numero di immigrati: nel 2010 vi risiedeva un quinto dei migranti mondiali.
Il maggior corridoio migratorio al mondo è quello tra i flussi hanno assunto dimensioni molto diverse traloro. Le città-stato di nuova industrializzazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] raggiunti partendo da stati giardino dell 'Eden. La prima riga della tabella l, stato 0, è il sistema traloro, e i nuovi nati ricevono a caso uno dei due MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si accoppiano a caso, ma a ogni generazione il numero ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] traloro. È così possibile ipotizzare due modelli autoritari polari a cui corrispondono gli estremi di ciascuna dimensione. Il primo si potrebbero fare rientrare in questo modello sono numerosi e indicativi della sua potenziale rilevanza, a cominciare ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] e più a monte dal suo maggiore affluente, l’Ubangi: ciò che prima univa i popoli divenne quindi la barriera fra di essi, separando il hanno un’elevata probabilità di incontrarsi traloro riproducendosi.
Ricchezza: numero di specie presenti in un’area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] paesaggio siro-mesopotamico: esse sono legate traloro da rapporti militari, diplomatici e commerciali C.), che elenca i re a partire dal periodo prima del diluvio (per i quali annota numeri d'anno inverosimili, nell'ordine delle centinaia), diventa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...