La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] la grandezza geometrica sia il numero, considerato come un tipo di grandezza. Egli fu tra i primi a indicare le grandezze con infatti descritte da due movimenti separati non aventi traloro nessun rapporto misurabile esattamente" (ibidem, pp. 563 ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] bisognava partire da quanti traloro distinguibili, distribuirli nello , a tale problema è che si deve prima passare al ‛limite termodinamico', che è definito funzione termodinamica
dove rappresenta il numero di punti del reticolo, è analitica ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in un numero variabile e potenzialmente infinito di unità informative connesse traloro tramite non posso più restare qui? → La donna disse di essere arrivata solo il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la madre, Franco, ecc. − comunque ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] impiegarono tempo per giungere a noi dalla Cina. Anche i numeri che utilizziamo oggi arrivarono dall'India e dopo un lungo periodo primi eserciti permanenti formati da soldati regolarmente stipendiati e fedeli al loro re.
Il lungo conflitto tra ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] numero di codice postale scritto a mano, problema che è divenuto un classico banco di prova per i classificatori. Vi sono due tipi di classificatori, quelli basati sui confini e quelli probabilistici. l primi si basano sui confini tratraloro, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] da affrontare, traloro indipendenti. In primo luogo, esiste una qualche continuità concettuale tra la matematica su un rotolo di papiro che ‘la somma di due numeri dispari è un numero pari’. D’altra parte, è ragionevole anche chiedersi perché ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 'ibrido' (le prime generazioni degli ibridi sono sterili, sia quando si accoppiano tra di loro sia quando si XO - in cui O indica l'assenza del cromosoma Y - mentre i maschi con numero pari di cromosomi (32, 30, 28, 26) hanno un assetto XY Il caso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l' se ha n integrali primi (costanti del moto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e in involuzione traloro (cioè tali che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] elica nella quale due filamenti paralleli si avvolgono traloro con un andamento a spirale. Da un punto numero molto inferiore ai circa 100.000 geni ipotizzati fino a pochi anni fa. La discrepanza tra le due stime è da imputarsi al fatto che le prime ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nella fornitura di beni pubblici globali. Eppure le loronumerose differenze, a partire da quelle riguardanti il regime Uniti prima e i paesi europei poi affrontavano un’importante crisi, sono riusciti a costituire traloro gruppi sufficientemente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...