La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di tipo I, che anzi a prima vista sembrava soffrirne. Nel 1984 Michael B di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 5 e 11) se i quark sono legati traloro da fasci di linee di forza compresse dalle ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] traloro o con la materia. I risultati sono tanto più accurati quanto maggiore è il numero di ricostruire la massa dei quark top, la cui esistenza si è manifestata per la prima volta nell'esperimento CDF a Tevatron di fig. 6. La massa del top ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] numeriprimi molto grandi. In tal modo è possibile, per es., la realizzazione di una chiave crittografica a distribuzione in parte pubblica estremamente efficiente: infatti, se un’informazione viene scambiata tra non comunicanti traloro, e sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] soltanto connettere i transistor traloro, direttamente sulla fetta di silicio. Il primo circuito integrato fu realizzato 15 anni di vita.
L'altra possibilità per accrescere il numero dei transistor di un chip è di aumentarne le dimensioni: dai ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] connettere i transistori traloro, direttamente sulla fetta di silicio. Il primo circuito integrato fu realizzato sarà introdotto sul mercato nel 1974 ottenendo grande successo. Il numero di transistori sale a seimila, e il passo litografico scende ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 42.000 t di acciaio, con strutture che spesso non sono unite traloro ma indipendenti. Può resistere a un terremoto dell’8° grado.
Accanto c , e ha attirato numerose e importanti società estere desiderose di crearsi un primo punto d’appoggio nell ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] dei prezzi nel tempo, sono molteplici e traloro spesso intimamente connesse. Nelle sue manifestazioni estreme, Un obiettivo non facile da raggiungere a causa di numerosi vincoli. In primo luogo questa ipotesi si scontra con la carenza di terra ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] disponendo del software adatto, di svolgere compiti molto diversi traloro.
Negli ultimi anni è cresciuto il predominio della i dati della Nielsen, gli album arrivati al numero uno nei primi tre mesi del 2007 hanno venduto pochissimo, stabilendo ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] carbonio, che, invece, si legano traloro sovrapponendo gli orbitali sp2. In questa prima relazione si ottiene P=12. Quindi è necessario che siano presenti almeno 12 pentagoni per creare una figura come il fullerene; di conseguenza, se il numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] campi di numeri algebrici.
Teoria delle partizioni
Hardy e Ramanujan applicarono le loro tecniche anche si suppone che i numeriprimi siano uniformemente distribuiti tra le φ(m) classi di congruenza modulo un numero naturale m che sono prime con m, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...