L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] secoli: "Un intervallo è consonante quando i numeri delle vibrazioni sono traloro in un rapporto tanto semplice che l'udito comprende in generale tre diversi campi d'indagine. In primo luogo occorre indagare come l'impulso che stimola la sensazione ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto vari numeri p di dimensioni spaziali, dette comunemente p-brane. Il loro studio ha coinvolto molti ricercatori, tra i ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] molecole diverse, in qualche caso nemmeno simili traloro, e per questo si dice che sono lumaca e la locusta, le prime connessioni dalle cellule sensoriali sono situate dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di −ν4; queste copie sono 'un po' diverse traloro'. Egli chiama queste relazioni 'omologie'.
L'attenzione all' nuove direzioni. Il primo seguiva il suggerimento della Noether di usare gruppi invece di invarianti numerici. Lavorando con gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] . Comportamenti molto diversi traloro, dalla danza delle lingue storico-naturali sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i enunciati mai uditi o addirittura mai formulati prima, comprensibili e accettabili da altri nativi ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] numeri naturali e le operazioni tra essi; a un livello più avanzato diventa teoria dei numeri e indaga sulle più profonde proprietà dei numeri, sui numeriprimi indipendenti e spesso largamente non comunicanti traloro, nel senso che matematici di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la base era fornita da forces vives e dalle loro trasformazioni, che all'inizio del XIX sec. sarebbero quale ogni numero pari poteva essere espresso come la somma di due numeriprimi, ma non il calcolo; sulla controversia tra Newton e Leibniz per ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] tante premesse quanti gli ordinali γ〈α. Queste dimostrazioni devono essere traloro collegate da un principio d'uniformità, così che se f: α primo ordine stabilita dal teorema di Church. Senza contrazione sarebbe infatti possibile limitare il numero ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] globale tra quei poli. E come profittarne al meglio per bilanciarli traloro, spremendo né l’Alba vivono i loro giorni migliori. La prima rimane il principale foro estrema povertà o di indigenza. In numeri assoluti, significa che nel 2012 ancora ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] tra i due sottostrati è piccola, gli elettroni preferiranno occupare il maggior numero di orbitali con i loro (accoppiamento ferromagnetico).
Composti come l'acetato di rame sono il primo scalino per un cammino verso la complessità, che in linea di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...