Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] pure, in cui è crescente il numero di gravitini che interagiscono traloro, con il campo gravitazionale e con tab. 3 riassume le proprietà dei multipletti in D=10,11. Nel primo caso esistono tre multipletti con al più campi di spin 2, detti ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ISTAT ha reso noti i risultati della prima rilevazione censuaria sulle istituzioni e sulle numerica e motivazionale del volontariato a partire dal 2001; la loro stima è infatti di una diminuzione del 15% in Italia, concentrata tra i giovani, tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] fu diviso e conteso da vari regni in lotta traloro, senza che nessuno di questi riuscisse ad affermare legittimamente ritmo di questo tipo, o di uno basato sul numero 8.
La prima ricerca del Tao, il principio permanente, onnipervadente ma invisibile ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , spesso parassita del primo, è più piccolo e numero di gemelli inizialmente maggiore. Così, per es., dei trigemini possono derivare: da tre diversi zigoti; da due zigoti, uno dei quali si sia poi sdoppiato (per cui due dei trigemini sono traloro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] , ma bisogna aspettare il 1864 per averne una prima edizione a stampa (con il titolo Testamento).
Lo scaturire solo dalla collaborazione traloro.
Se la Francia la proporzione fra ’l vino ed un infinito numero di generi i cui prezzi mi sono noti. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] la vita culturale e politica del paese, e legati traloro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne facevano parte e tuttavia confiscata fin dal primonumero dalla censura austriaca.
Il lavoro di organizzazione e di agitazione tra gli studenti si univa, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in transito e di anarchici, conviventi traloro nella condivisione delle prime scoperte del sesso. Dal micromondo della generale italiana dello spettacolo (AGIS) e insignito di numerose onorificenze e lauree ad honorem in giro per il mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] insiemi di ormeggi, di correntometri e stazioni idrografiche distanti traloro circa 25 km, una regione nell'Atlantico nord-occidentale, tangenti a essa. I numeri sotto le mappe rappresentano giorni e mesi del 1978, la prima mappa è centrata sul 14 ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] modo:
1. A sceglie un gioco finito;
2. B fa la prima mossa del gioco scelto da A;
3. il gioco va avanti secondo = 2, 4 = 3, e così via…: i numeri interi sono tutti uguali traloro!
La conclusione ottenuta è ovviamente errata e l’errore consiste ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] , si osservino le due curve riportate nella fig. II.A che differiscono traloro non solo per la forma, ma anche per la posizione lungo l'asse e allo stesso tempo i primi antenati delle attuali globine. Capaci di legare numerosi gas ‒ anche tossici ‒ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...