polinomio
polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] , allora i due polinomi sono detti primitraloro (o coprimi). Il massimo comune divisore (o radice) di p(x). Se α è una radice di un polinomio p(x), allora il massimo numero naturale m per cui (x − α)m divide p(x) è detto molteplicità di α in p(x ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] a, b, c siano primitraloro, cioè siano privi di fattori comuni. In particolare, uno dei due elementi tra a e b deve essere pari. Si sa poi che ogni intero n ≥ 3, non primo, è divisibile per 4 oppure per un numeroprimo dispari. Quindi, posto n ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] posto di essi; (b) r. di una frazione ai minimi termini, porta a scrivere una frazione come quoziente di due numeriprimitra di loro; (c) r. a forma canonica dell'equazione di una conica, consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] possa essere messo sotto forma di rapporto (lat. ratio) di due numeri interi primitraloro, proveniente quindi, in ambito geometrico e fisico, dal rapporto di due grandezze omogenee incommensurabili traloro, di cui esempio classico è il rapporto π ...
Leggi Tutto
Bezout, identita di
Bézout, identità di detta anche lemma di Bézout, proprietà algebrica che si esprime in questo modo: se m e n sono due numeri interi non nulli e d è il loro massimo comune divisore, [...] a una n-pla qualunque di numeri interi non nulli in relazione al loro massimo comune divisore. Un’analoga identità equazione diofantea: l’equazione mx + ny = 1 (con m e n interi) ha soluzioni intere se e solo se m e n sono primitraloro. ...
Leggi Tutto
Eulero, funzione toziente di
Eulero, funzione toziente di in teoria dei numeri, fornisce il numero degli interi positivi minori di n che sono coprimi rispetto a n, cioè che non hanno fattori primi comuni [...]
Nel caso generale, poiché φ è moltiplicativa, cioè φ(n1n2) = φ(n1)φ(n2) se n1 e n2 sono primitraloro, risulta
dove il prodotto è esteso a tutti i numeriprimi che dividono n. La lunghezza del periodo della frazione 1/n è data da φ(n) o da un suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] traloro, fa supporre la presenza dell’uomo a partire da circa 700.000-400.000 anni fa in numerose , ha complessivamente ottenuto circa il 37% dei voti, con la Lega come primo partito della coalizione, il centrosinistra circa il 22% dei voti con il PD ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la riduzione degli scarti e una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è un ramo della s. applicata sia costituito da un numero molto grande di sistemi elementari, o particelle, che penseremo simili traloro ma distinguibili l’uno ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] numeriprimi con numero elevatissimo di cifre. A tale progetto collaborano migliaia di utenti di Internet, che mettono a disposizione i tempi di inattività dei loro eseguire in parallelo, ma queste sono diverse traloro per contenuto o per durata. I ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] solo formali. In un primo momento, sulla base delle conoscenze delle relazioni tra sequenze amminoacidiche e sequenze CAG)nF di quel soggetto, che sono uguali oppure diversi fra loro per il numero n delle ripetizioni (CAG) a seconda che esso sia omo- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...