Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] ad Aldo Rossi, sebbene questa li porti a esiti diversissimi traloro. Nel frattempo, sempre a New York, viene fondato l’ proprie idee: nel settembre del 1973 esce infatti il primonumero di “Oppositions”, rivista di culto che introdurrà negli States ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] prova), sono inseriti, a contatto traloro, nel campo elettrico in esame, es., è definito per i. l'insieme dei numeri naturali, in cui elemento base è lo zero verificate le due seguenti condizioni: (a) la prima proposizione, A₁, è vera; (b) supponendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] tra di loro: solo la scoperta dell’irrazionale mette in crisi la loro unità e porta a distinguere lo studio del discreto numerico si tratta del numero 4, primo quadrato del pari; secondo altri, del numero 3, primo quadrato del dispari. Il numero 7 è ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] di restargli vicino nel suo primo periodo di cure psichiatriche (Nasar traloro uno stretto rapporto di collaborazione e d’amicizia che influenzò le loro New York 1998 (trad. it. Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] dell’essere, che sono per l’appunto sorelle traloro. Il testo non chiarisce quali siano tali forme, numero e della figura. L’autenticità del frammento è stata più volte messa in dubbio, ma non c’è un vero motivo di negarla. Troviamo qui la prima ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] individuare tre attività differenti ma collegate traloro: la ricerca della pietra filosofale a essere prodotte dall'8° secolo prima a Damasco, quindi a Baghdad.
A naturale, astrologia, cabala, mistica dei numeri e dei suoni, credenze popolari in ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] riga e compasso è possibile se e solo se n è un numero del tipo 2m · p1 · … · ps, dove p1, …, ps equivalgono a 1 oppure sono numeri di Fermat primi e distinti traloro. La costruzione del triangolo equilatero di lato AB permette di costruire tutti ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] p. in alto divide la parte intera di un numero in gruppi di tre a partire dalla cifra dell' indica la derivata ordinaria prima, assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se materiali gli astri abbastanza lontani traloro), nella balistica, ecc. ...
Leggi Tutto
frazione algebrica
frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] seguendo le stesse regole formali usate nelle operazioni tra frazioni: le frazioni algebriche possono dunque essere sommate ridotta ai minimi termini se il numeratore e il denominatore sono polinomi primi fra loro, vale a dire se non esistono ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] molto meno rapidamente del quadrato. Altri algoritmi FFT si basano sulla fattorizzazione di N in numeriprimi (PFA) traloro, o presuppongono N primo, o si basano su ancora altre fattorizzazioni. La FFT, di importanza capitale in molte applicazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...