NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] si ottiene una nuova striscia contenente i 2000 numeri delle altezze rispettive. Nella memoria di un calcolatore prima ha un periodo di circa 365, il secondo di 687 giorni: la loro distanza varia tra un minimo e un massimo, e l'intervallo di tempo tra ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] piuttosto che essere in assoluto contrasto traloro, stanno a indicare due aspetti "entusiastico", e designato col termine di nābhī' (Numeri, XI, 24 segg.), che è affine al I [III] Re, XVIII, 28). Anche prima, ai tempi di Mosè, la maniera come ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] valore della molteplicità spettrale μ (il numero in alto a sinistra in una notazione )2 che comporta valenza due. Tuttavia il primo stato eccitato (is)2 (2s) (2p (2p)4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno traloro l'angolo di 104°,31; l'azoto (is)2 ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] canalizzano la costruzione della p. fin dai primi mesi di vita; un esempio interessante è sviluppo di teorie traloro contrastanti: teorie un individuo. Il secondo aspetto riguarda il tipo e il numero di sottosistemi da cui sarebbe composta la p. (l' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India e a Ceylon.
Il primo grande stato indiano di cui si ha numerosi piccoli dialetti himalayani, cui l'isolamento geografico e la mancanza di letteratura sono stati cagione che venissero differenziandosi non solo dall'indoario, ma pure traloro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il nestore di quella scuola. L'Israëls non arrivò a piena maturità prima del 1860 e soltanto verso il 1870 venne a stabilirsi a L' nato nel 1899).
Sono poi numerose le associazioni tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] modo da ritrovare la corteccia formata nelle zone di prima incisione. Naturalmente questi numeri non hanno valore assoluto, ma servono a dare un ). Praticamente i diversi ingredienti non si differenziano traloro così nettamente e l'aggiunta di uno di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] romani traloro: con peregrini e stranieri non c'è connubium, perciò le nozze con essi sono iniustae: tali erano, prima della per l'Italia (nuovi confini dal 1924 in poi) i numeri assoluti dei matrimonî e i quozienti generici di nuzialità nei singoli ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in opposizione e, in più, i 2 fili a e b di ognuno dei due numeri vengono al selettore di linea traloro collegati invertiti, vale a dire il filo a del primo utente viene collegato al filo b del secondo utente e viceversa. Gli apparecchi d'abbonato ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] la sua morte restò diviso in quattro grandi stati scarsamente legati traloro;1. della Cina, con residenza (orda) a Pechino, governato e degli Arabi e con le idee anche i vocaboli, prima in numero ristretto, poi in misura sempre più ampia, a mano a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...