Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] J. Nattiez e G. Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in interna, dal momento che aspirano a rappresentare, in competizione traloro, l'arte dei suoni nel suo aspetto preminente o esclusivo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] prima è (fig. 47) la correlazione tra le componenti delle velocita in detti punti nella direzione PQ; la seconda è la correlazione tra le componenti delle velocità stesse perpendicolari a PQ (e parallele traloro Rδ è il numero di Reynolds calcolato ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] prima soluzione di questo problema fu trovata, per quanto ci consta, da un anonimo seguace della scuola di Giordano Nemorario. Egli parte dalla considerazione di due pesi i quali poggino su due piani diversamente inclinati e che stiano traloronumero ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] numerosi e non transumanti. Le prime sono chiamate volgarmente mercantili e le seconde caprareccia.
Capra maltese. - Da comprendersi tra dei piccoli. Soltanto i maschi combattono accanitamente traloro.
Le pecore domestiche, al contrario delle capre ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Tutte le mogli hanno eguali diritti e doveri. La prima però gode di speciali prerogative, che variano da popolo a si sposano traloro) non prendono mai in moglie le figlie dei fabbri. Altre popolazioni distinguono invece un numero maggiore di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] numerosi e prima di ulteriore sviluppo e di formazione (1955-65); la seconda di crisi e di trasformazione (anni Settanta), le cui conseguenze si sono fatte sentire negli anni Ottanta. Epoche, fasi e decenni, naturalmente, si compenetrano traloro ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] bacino caratterizza un certo numero di razze, che possono essere in realtà assai diverse traloro, per il complesso dei ma non ha gli spigoli che separano le facce così marcati come nel primo gruppo. L'osso è diritto, salvo per 1/8 o 1/10 prossimale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di proposte di recupero traloro armonizzate. Bisogna essere Va anche detto che in molti casi il numero ufficiale degli abitanti di una metropoli è stimato dei cinque paesi che da trent'anni detengono il primato dei più popolati del mondo (tab. 3), ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] e spiriti su tratti alquanto lunghi: prima del 1000; d) accenti e spiriti congiunti traloro o con le lettere: dopo e album), IV: Paleografia e diplomatica, Roma 1924 (Studi e testi, numeri XXXVII-XLII), p. 34 segg.; id., in The Classical Quart., XIX ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] in modo totalmente indipendente e spesso non comunicante traloro, in quanto a motivazioni, linguaggio e BjAi) mostra che questi numeri sono positivi e, dato che sia (Ai) sia (Bj) sono partizioni dell'identità, sommando la prima identità su j e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...