LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] lungo la frontiera e congiunti traloro dalla strada; della strada del dire non vi sia eguale esempio nella storia, né prima né poi: la muraglia cinese è, al paragone due metri, al quale si appoggiano numerosi castelli. Le tre difese sono conosciute ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] nel sec. XI-XII.
2. Bĕmidbar rabbā (Numeri magno). La prima parte è un'esposizione haggadica di Num., I-VII Prov. XI, 27, citato al principio. Consta di due parti diverse traloro: a) su Salmi, I-CXVIII, compilazione di midrāshīm più antichi, della ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] la costante di Boltzmann, h è la costante di Planck, N il numero delle molecole che compongono il sistema, β = 1/KT, q sono le distribuzione g(r) a partire dai principi primi e si differenziano traloro per le approssimazioni introdotte nel corso del ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...]
L'espansione dell'i.g. è confermata dai numeri indici della produzione industriale del settore per i paesi o non essere integrata. Nel primo caso abbiamo a che fare con componenti del sistema sono collegati traloro mediante rete locale (Ethernet). ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] r = 0 a cui equazione si ha sommando traloro quelle del cerchio e della parabola. Un altro che l'esagono abbia un lato assegnato l, converrà prima costruire il quadrato di lato 2 l (fig. getta l'ago successivamente un gran numero di volte, e si pone ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] da un lato, il monitoraggio del numero di imprese e di occupati per una molteplicità di obiettivi, spesso traloro in concorrenza. In questo . 649-74; A. Erba, Statistica economica e materie affini. Prime riflessioni, ibid., 47, 2 (1987), pp. 227-40; ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] di creazione abbaziale o monastica.
Ma se nel primo Medioevo la piazza rappresenta spesso un'addizione esterna numero delle arterie incrociantisi in un unico punto, risolvendo gl'incroci multipli in molti incroci semplici attigui e collegati traloro ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] =Σbi0fi0 (consumi intermedi). Essi, quando vengono traloro sottratti, forniscono il valore aggiunto al tempo base la tecnica dei numeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. Nel primo caso si ha ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] cilindri, metallico e non metallico, stiano traloro come numeri interi. Ciò perché a ogni giro del di a eguale a 1/3, di quella di b. Delle due la prima è preferita perché consente diametri non troppo piccoli del cilindro a pur permettendo diametri ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] sua origine, fu una magia di numeri. Ogni runa aveva un valore numerico, e questi numeri erano connessi con delle potenze (spiriti) serie di maestri incisori di rune che firmarono le loro opere: primotra essi, tanto nel tempo come per abilità, Asmund ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...