STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] indipendenti o quasi indipendenti traloro.
Vari tipi di nel senso che un'onda può propagarsi in un reticolo con un numero d'onde k = 2π/λ (λ, lunghezza d'onda) solo particolare, il cristallo si comporta nel primo caso come un isolante, e nel ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] due lingue diverse traloro e non identificabili è la lingua degl'Indosciti come in un primo tempo avevano creduto il Sieg e il numeri, e che meglio si direbbero postposizioni per la loro somiglianza formale con varie preposizioni e perché il loro ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] o celebri, riducendone il totale a numeri convenzionali.
Nel Nuovo Testamento le sole in tre gruppi ciascuno di 14 generazioni: il primo, da Abramo a David; il secondo, da traloro le genealogie greche e non greche raccolte da ogni parte, sia nei loro ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] traloro, quali personal computer, televisori domestici, trasduttori elettromeccanici come il volante di un'automobile e i pedali, tastiere musicali, eccetera. Nella prima a priori dal rapporto fra il numero di figure, vincenti e perdenti, incise ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] lui stesso si ebbe una prima elementare soluzione effettiva. Si traloro proceduralmente collegate da uno schema operativo che ne determina la sequenza. Il rendimento di una procedura m. è esprimibile mediante la formula generale:
ove S è il numero ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] numeri frazionarî. Dovendosi poi adattare il mese all'anno, la difficoltà era complicata dal fatto che l'anno civile di 365 giorni (o di 366 nel caso dei bisestili) non può essere suddiviso in periodi eguali traloro furono accodati ai primi 10. ll ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] tra sogno e realtà viene definitivamente cancellato. Il giovane P. Pustota vive contemporaneamente in due mondi: nel primo, , è ossessionato dai numeri e dal loro significato e organizza la propria vita in base al numero 34, considerato portatore di ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] notazione polacca inversa, in cui si scrivono prima gli argomenti e poi gli operatori: nel numero ed eventualmente il tipo dei parametri; nell’invocazione l’associazione fra parametri e loro generale: le coroutine (definite, tra gli altri, in Simula, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] sulla prima o che precede immediatamente l'accento: è sicuro che conviene distinguere anche tra singole in seguito, l'alessandrino non si possono classificare soltanto dal loronumero sillabico, ma occorre tener conto dell'elemento ritmico del canto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] state esaminate due specie di dati: il primo è rappresentato da una serie di misure lineari serie di numeri a loro volta trasformati in coppie di numeri descrittori mediante esistenti nella densità dei protoni tra tessuti normali e tessuti neoplastici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...