PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , nonostante i frequenti scambi traloro. Notevole è così il numero di monumenti preromani rimasti in recentemente scavata una fattoria fortificata di cui sono state accertate due fasi: la prima va dal I sec. d.C. agli inizî del III, la seconda ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ha "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come non a caso carteggiano traloro sin freneticamente. Mostruoso l' 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gara deve essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero dei calciatori
Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna da 11 calciatori può assumere forme molto diverse traloro. Una prima distinzione fondamentale riguarda sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si svolge, oltre che dall'inglese all'inglese e verso numerose altre lingue, anche all'interno di queste: poliglottia che non direzioni, talora divergenti traloro; che, infine, i loro autori approdarono tutti, come per esempio prima Krenek e poi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'articolo apparso nell'ultimo numero di quello. E col ricorso sono storie di uomini e di idee che nascono prima del 1797 e che, appunto, proseguono oltre. Forza dei sudditi, se sente che c'è traloro chi mormora sedizioso. Da un lato spera ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . E anche i mendicanti e girovaghi sono in pochi numeri, a paragon di quello ch'era nel blocco 1813- primo luogo lo statuto del Regno(381). Ma il risultato di questa collaborazione tra le autorità di Vienna e coloro che esse consideravano i loro ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] rapporti traloro e sia dei rapporti tra la Francia e gli stati che ancor militavano o avevano militato nella prima coalizione Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeritra il 17 maggio e l'8 novembre 1797. Spesso corredato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Wu degli Han (140-87 a.C.). Lo Shiji è la prima delle Ershiwu shi (Venticinque storie dinastiche) compilate nel corso di oltre venti ricostruzione è stata portata a termine combinando traloronumerosi codici che possiedono passaggi comuni. In taluni ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] numero sempre crescente di club e associazioni, tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi del Novecento fece seguito la fondazione del primo iniziano a poggiare dirigendosi sottovento e avvicinandosi traloro. Per l'intera durata della partenza ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] traloro le singole membrature architettoniche. Il nuovo t. eretto nel medesimo luogo a Egina tra il periodo arcaico e la prima dell'edilizia sacra. I lati frontali dei t. con un numero variabile di colonne da 5 a 9 offrono l'accesso a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...