La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ma conosceva vistose sproporzioni, non solo però nell’ordine dei numeri e delle percentuali, ma anche per le ricchezze sovrabbondanti di diocesana molto distanti traloro. E anche se molte parrocchie avevano conosciuto nella prima parte del secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] due di esse osservarono i tracciati della particella V. La prima particella V trovata, una particella neutra prodotta sulla lastra di molto prossime traloro). Tuttavia questo modello non era in grado di dar conto del valore dei numeri magici più ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] [...]. E nuovamente separati fra loro a causa del loronumero elevato, continuano a criticarsi l tra cui Epitteto e Astione, provenienti dalla Frigia (i loro resti sono stati scoperti nel 2001 nella cripta con i nomi dipinti sulla parete). Il primo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] affinché tutte le culture inizialmente molto lontane traloro e con pregiudizi reciproci così forti da prima accennato e che sono ben illustrate negli scritti sul tema, tra i quali vanno ricordati in maniera particolare quelli raccolti in un numero ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] rivela essere suoi; segno forse di larvato dissenso. Pochi numeriprima in un articolo datato 4 dicembre 1926 il preside del scontri muoiono undici persone, dieci uomini e una donna. Traloro ci sono dieci lavoratori (ferrovieri, avventizi del porto, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] "un metodo facile per scoprire ciò che accade nelle loro operazioni numerose, difficili da districare, e ciò che deve risultare dalle grado di farle reagire traloro, Venel, tuttavia, non negava totalmente la validità della prima, ma ne limitava ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quanto i primi sono abbastanza tra il numero di coppie cograduate e il numero di coppie contrograduate determina il valore dei coefficienti (tra cui il τb di Kendall, il γ di Goodman e Kruskal e il d di Somer), i quali si differenziano traloro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] occlusive, semivocali e spiranti. Traloro differiscono per alcuni dettagli, quali il numero dei suoni inclusi e l' essere seguito o da un affisso L, oppure da un affisso quale Kta, come nel primo esempio: han-tá-s → h-ta-s → htaḥ. Poiché qui Kta è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] terra), nel sistema wuyun liuqi, la terra corrisponde a jia (primo tronco yang) e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e numero di medici. Una di queste case di cura aveva dieci corsie e i pazienti erano separati traloro in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la fase stazionaria (le due fasi debbono essere immiscibili traloro), i componenti della miscela da separare, posti a contatto fra loro. Il primo piano dell'infinita sequenza di piani stacca intercette a/h, b/k, c/l (h, k, l numeri interi e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...