Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] presenta quindi due significati diversi, anche se traloro strettamente collegati: in un primo tempo, essa si riferisce ai prodotti dei : i suoi marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di colore, presentano l'essenzialità ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] 2010, Devoto-Oli 2013, Zingarelli 2013 –, traloro analoghi e raffrontabili per date di edizione e dimensioni con -ata) non dialettalismo.
Comparativamente, il maggior numero di regionalismi è individuato in primo luogo in De Mauro al 92,0% (23/ ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che si sono combinati traloro in modo articolato e a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare Il partito di De Gasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] si trovano a più di 200 km di distanza traloro. In effetti, sembra esservi una certa unità e peculiarità totale: si ha quindi una riduzione del numero di variabili abbastanza sostanziosa. Come primo esempio, ritorniamo alle fibule di Münsingen ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Turno e non a Enea, suscitò la guerra prima di impiccarsi (Aen. XII 595-603; secolo le spiegazioni più opposte traloro. Come minimo, il disaccordo veltro ' è il papa Benedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di Dio, erede ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] 42/1983, Marche nr. 39/1987 – dopo un primo intervento del 1974 rivolto all’intero ambito dei beni numerosi (parecchi altri stagnarono nelle fasi di avvio), sia perché strutture piccole e deboli poco potevano dare anche se collegate traloro. Tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sezione latina e una greca. Nei primi secoli dell'Impero fiorirono anche numerose biblioteche provinciali in varie località, rari uccelli di lusso, che, attorniati da libri, si beccano traloro nella gabbia delle Muse (Ateneo, I, 22 d); anche Timone ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] contempla.
I colori espressi in numeri proporzionali, sì come gli accordi a, 28)... La pittura contemperando traloro le nature dei colori bianchi e prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così della pittura lo ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] potrà analogamente riunire altri oggetti simili traloro in un secondo mucchio A′ e prima di venire ordinati, ma ciò significa soltanto che sono enumerabili; per attribuire loro il numero 10 occorre metterli in corrispondenza con i nomi dei numeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] loro collaboratori del Centro per le ricerche sugli ioni pesanti di Darmstadt, in Germania, producono i primi atomi dell'elemento di numero gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma traloro un doppio legame, non piano bensì di forma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...