DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] fine del primo insegnamento padovano, nel 1361, alla sua chiamata a Firenze nel 1367. Tra il 1362 e professori di medicina di Padova ed inviato loro l'anno seguente.
Dopo la peste 'interesse ad una conoscenza per numeri e misure capace di tradursi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] pittori potevano contare sui buoni uffici del loro parente, don Pietro Antonio Guardi, e di tempo, nel decennio compreso tra i primi anni Sessanta e gli inizi un gruppo cospicuo, comprendente anche numerosi originali ereditati dal padre per uso ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] da lui narrate e il loro valore parenetico rivendicando un proprio stesso (per es. la novella XLI, a Galeota). Tra la fine della novella VI e l'esordio della novella 6268), nonché le numerose cinquecentine che si affollarono nella prima metà del XVI ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] sul quotidiano diretto da Renato Angiolillo pubblicò, tra il 1946 e il 1948, racconti e ben accolto dalla critica. Fin dal primonumero de L’Espresso (2 ottobre 1955 l’archivio dello scrittore: alla loro tutela provvede dal 1991 l’Associazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , è testimoniato da numerosi manoscritti che Newton, rendere compatibili con la loro ipotesi fisica (i vortici 'dinamica' è introdotto per la prima volta da Leibniz) prevede inoltre Filosofi in guerra. La polemica tra Newton e Leibniz, Bologna, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] poté far uscire altri sette numeritra il marzo e l' garbata freddezza, dichiarò apertamente al C. che i loro due "millenni" non avevano alcun punto in comune sottofasc. II, doc. n. 1). In un primo tempo il C. si illuse ancora di poter riguadagnare ai ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] I. a riesaminare il programmatico disinteresse nei loro confronti, ad assumerne la tutela (cfr. 21-25 ott. 1910), il C. fu tra i capi della sinistra, ma in un discorso capo A. Giannini, ma fin dai priminumeri ne fece lo strumento di un rilancio di ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] verso quella che sarebbe stata la loro difficile e ricca simbiosi, superando le che Il coraggio delle donne sia stato il mio primo gesto di libertà" (lettera a G. Leonelli a Firenze da Sansoni e che, tra i suoi 17 numeri, vide La capanna indiana di A. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Ferrando e con lo spiritista A. Righini, fu tra i fondatori della Biblioteca filosofica di Firenze (Rogari, p attribuì un ruolo di rilievo nei priminumeri di Energie nuove (1918-19); , che forse supera la loro maturità mentale"), ma valutava ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] rimase appena due anni prima della partenza per Parigi, nel 1930; tuttavia è dall'indirizzo della loro casa-studio che R l'attività espositiva proseguì intensa; il M. ottenne anche numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 1955, il premio del Comune di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...