Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] primo Novecento è dovuta in misura notevolissima a protestanti. Il nesso tra protestanti e sviluppo economico può talvolta essere spiegato chiamando in causa la loro misurata è data dal rapporto tra il logaritmo del numero dei dipendenti del livello ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] statistica estesa a una massa di rischi traloro indipendenti, omogenei e stabili nel tempo, la tra un numero talvolta considerevole d'imprese. L'assicurato è completamente estraneo a tale meccanismo: il contratto impegna solamente la prima ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] battuto su una tastiera, sia da ogni altra forma di memorizzazione numerica - è un problema ormai risolto. Il riconoscimento della parola si l'ausilio di elaboratori. I primi due sistemi, associati traloro, sono destinati a diffondersi in ogni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tutte queste materie, anche così distanti traloro, il G. mostrò fin da prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India e a Ceylon.
Il primo grande stato indiano di cui si ha numerosi piccoli dialetti himalayani, cui l'isolamento geografico e la mancanza di letteratura sono stati cagione che venissero differenziandosi non solo dall'indoario, ma pure traloro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il nestore di quella scuola. L'Israëls non arrivò a piena maturità prima del 1860 e soltanto verso il 1870 venne a stabilirsi a L' nato nel 1899).
Sono poi numerose le associazioni tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] romani traloro: con peregrini e stranieri non c'è connubium, perciò le nozze con essi sono iniustae: tali erano, prima della per l'Italia (nuovi confini dal 1924 in poi) i numeri assoluti dei matrimonî e i quozienti generici di nuzialità nei singoli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] secondo il tipo e il numero dei giri dell'elica del prima quelle la cui navigazione presenta un prevalente interesse di difesa militare (le spese di queste sono a totale carico dello stato), alla seconda quelle che da sole, o collegate traloro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ha "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come non a caso carteggiano traloro sin freneticamente. Mostruoso l' 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'articolo apparso nell'ultimo numero di quello. E col ricorso sono storie di uomini e di idee che nascono prima del 1797 e che, appunto, proseguono oltre. Forza dei sudditi, se sente che c'è traloro chi mormora sedizioso. Da un lato spera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...