Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] messi a punto numerosi rivelatori che hanno cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo la misura che attualmente porta il suo nome è il primo e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] primi della realtà e tradurli in simboli (alfabetici, numerici ecc.) per poter poi organizzare dimostrazioni inoppugnabili per la loro la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
G. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] varie ed è necessario distinguere tra l’uso delle i. e il loro culto. I primi dottori cristiani disapprovarono l’uso delle le immagini sacre», ma raccomanda che «si espongano in numero moderato e nell’ordine dovuto, per non destare meraviglia nei ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] ’insieme dei numeri naturali e tra le r. si possono introdurre altre operazioni specifiche, dette peirciane o schröderiane, dai nomi dei logici C.S. Peirce e E. Schröder che le hanno studiate per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] anni 1970 e basati sui modelli nascosti di Markov. Tra i primi utilizzatori di tale tecnica furono l’università Carnegie Mellon e loro impronta vocale, il secondo ne dipende fortemente, e il r. diventa sempre meno possibile al crescere del numero ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ; popolazione; industria e commercio). Con i primi anni del decennio si è aperta la stagione a fornire un quadro delle loro principali caratteristiche strutturali. A questo milioni del 1861). Il rapporto tra il numero degli occupanti e quello delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] loro navi, che furono eseguiti prima dai commercianti portoghesi, poi dagli spagnoli, avviatisi numerosi 1 da 120 e 1/76; sommergibili di 2ª classe (da 500 a 1000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, 950-1082 t. e 17/10 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dal 54 al 73% (nel 1620 raggiunsero il numero straordinariamente alto di 3843) e il loro carico di ritorno dai porti del Baltico è costituito in prima linea da cereali, che in qualche anno raggiungono, tra frumento e segale, la cifra cospicua di 400 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto tolemaico; presso gl' condizione sociale degli schiavi nelle prime epoche di Roma, quando il loronumero è esiguo, appare elevata di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di classi assai più numerose e coordinate giacché dovevano elencare un numero assai maggiore di pubblicazioni. Prima tuttavia di questi cataloghi , anche per le stesse necessità della loro vendita.
Tra le bibliografie di carattere generale sono da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...