induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] prova), sono inseriti, a contatto traloro, nel campo elettrico in esame, es., è definito per i. l'insieme dei numeri naturali, in cui elemento base è lo zero verificate le due seguenti condizioni: (a) la prima proposizione, A₁, è vera; (b) supponendo ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] tra g.: due g. si dicono isomorfi quando hanno lo stesso numero di vertici e inoltre si può stabilire tra i vertici del primo e ecc., oppure l'insieme di relazioni sequenziali che legano traloro varie attività, vari organi, ecc. In partic., nella ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] tra la s. e la somma dei suoi primi n termini, cioè an+1+an+2+...; a seconda della natura dei termini si hanno s. numeriche, tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati traloro ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] p. in alto divide la parte intera di un numero in gruppi di tre a partire dalla cifra dell' indica la derivata ordinaria prima, assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se materiali gli astri abbastanza lontani traloro), nella balistica, ecc. ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] tra l'altro, procedimento euclideo per il massimo comun divisore, dimostrazione euclidea dell'infinità dei numeriprimi, scomposizione euclidea in fattori primi sviluppa mediante la dimostrazione di teoremi e loro conseguenze (corollari) a partire da ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] molto meno rapidamente del quadrato. Altri algoritmi FFT si basano sulla fattorizzazione di N in numeriprimi (PFA) traloro, o presuppongono N primo, o si basano su ancora altre fattorizzazioni. La FFT, di importanza capitale in molte applicazioni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] prima è (fig. 47) la correlazione tra le componenti delle velocita in detti punti nella direzione PQ; la seconda è la correlazione tra le componenti delle velocità stesse perpendicolari a PQ (e parallele traloro Rδ è il numero di Reynolds calcolato ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] non sappiamo se due configurazioni iniziali traloro vicine diano luogo a distribuzioni finali pure N* = u*d/ν. I primi due si riferiscono alla corrente, gli ultimi due al movimento di fondo. Infatti F (numero di Froude) è funzione della velocità ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] numerico è:
Il quoziente indicato è una operazione convenzionale perché convenzionale è il simbolo
Le [3] ÷ [6] sono un primo caso di calcolo tra .
Un insieme di equazioni di definizione, traloro compatibili, costituisce un sistema di equazioni-base ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] la costante di Boltzmann, h è la costante di Planck, N il numero delle molecole che compongono il sistema, β = 1/KT, q sono le distribuzione g(r) a partire dai principi primi e si differenziano traloro per le approssimazioni introdotte nel corso del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...